Site Moved

This blog has moved to a new website. Click here to visit.

Questo Blog si è spostato su un nuovo sito. Click qui per visitarlo.

giovedì, gennaio 30, 2020

Spine Race 2020 - seconda parte

Uscito dal CP1 comincio ad avere buone sensazioni per quanto riguarda il prosieguo della gara. Mancano ancora più di duecento miglia, ma nel corso della giornata ho preso contatto con molti elementi della gara e mi sembra di cominciare a capirci qualcosa.
Sul Bogs successivo un paio di atleti mi pressano per andare più veloce. Li lascio passare ma al bivio successivo si fermano, consultano mappe e gps prima di prendere una decisione sul dove andare. Ecco questo stop and go è il modo in cui proprio non voglio andare. Li supero e cerco di distaccarli. Ad un bivio seguo una freccia gialla senza consultare il gps. La lampada degli inseguitori mi conforta e continuo a forzare. Quando poi controllo il gps (troppo tardi) l'amara realtà è di essere finito fuori traccia. Alle spalle non c'è naturalmente più nessuno e le frecce gialle che ho seguito indicavano un altro sentiero. Torno indietro con la coda tra le gambe, ma perlomeno incontro un terreno un po' corribile. Presto raggiungo un nuovo corridore che stranamente vuole parlare. Mi dico perché no, è notte, un po' di calma e di dialogo mi distolgono dalla sonno. Il mio nuovo socio riesce a navigare molto bene così che non mi pesa più di tanto camminare invece di correre. Quando, però, ritornano interminabili Bogs, mi tocca rallentare e così rimango da solo fino all'alba di lunedì. Qui mi accorgo che senza dormire non vado da nessuna parte. Troppo lento, troppa fatica e molto facile sbagliare la navigazione. In una stalla diroccata mi siedo e faccio un pisolino di qualche minuto. Quando mi sveglio riprendo molto bene. Ora mi trovo nel territorio delle fattorie. Piccoli villaggi, muri divisori da passare nei punti giusti e tantissimo fango. Una quantità esasperante che l'organizzatore ha pensato bene di ravvivare, nei punti più bastardi, con cartelli tipo "Sorridi, ricorda che hai pagato per questo". Perlomeno col sole la navigazione è molto più semplice. In una fattoria una troupe di ITV mi ferma per un'intervista che concedo volentieri.

Incontro diversi cambiamenti di percorso che l'organizzazione ha dovuto effettuare per il troppo fango. Li accetto molto volentieri perché di solito sono su strade asfaltate e lì riesco a correre bene.
Il sole è solo una piacevole parentesi e per il pomeriggio è prevista acqua, molta acqua.

Riesco appena a raggiungere il checkpoint 1.5 di Malham Tarn che sta inbrunendo e un signor temporale che avanza.  Qui decido di dormire. Mi mettono a disposizione uno scantinato. Gli altri soci che sono già dentro non riescono a dormire ed escono appena comincia a piovere. Così ho lo stanzino solo per me e riesco a dormire quasi due ore. Quando mi sveglio, però, il mio sacco a pelo è in mezzo all'acqua, lo stravento ha fatto entrare della pioggia. Però ora ha smesso e bello riposato decido di ripartire.

La strada verso il CP2 di Hawes è ancora lunga, ma già so che la salita di Penn-Y-gent è stata tagliata per il troppo vento. Prima però c'è la salita verso Fountain Fells, che con la luna piena e un sentiero ghiaiato sembra quasi troppo bella per essere vera. Parliamo di salite di 300/400 metri di dislivello.
La realtà della Spine torna prepotente in cima con la discesa. Nebbia, un vento che mi tocca mettere  gli occhiali da sci e un fango dove è impossibile rimanere in piedi. Bestiale. Sulla diversione di Penn-Y-gent, invece vado molto bene. Però la strada alternativa non ce l'ho sul Gps e i cartelli che hanno messo (forse tre in 5 km) mi mettono più di un dubbio. Aspetto che arrivi qualcuno da dietro e un veterano (4 volte al via) mi conferma la via. Un breve ristoro notturno in una palestra e via verso Hawes. In mezzo, però, ci sono ancora da passare i Three Peaks. Che altro non sono che tre collinette, ma immerse nei Bogs.

Come mi capita spesso in queste zone, mi trovo da solo a gestire la navigazione. Le batterie del Gps si scaricano. Il display però rimane acceso e la posizione dice che sono in traccia, solo che non si aggiorna. Posso andare dove voglio che sono sempre in traccia.
Ad un certo punto mi trovo in una piccola giungla in mezzo a canali d'acqua e le lampade che mi seguivano sono tutte spostate a sinistra. Ho sbagliato ancora la navigazione e solo ora mi ricordo che con le batterie scariche il Gps non aggiorna la posizione. Non mi trovo in un ambiente in cui è comodo cambiare le batterie del Gps, così provo a correre a dietro alle luci in lontananza. Riesco a raggiungerne un paio, ma non gradiscono che qualcuno segua senza navigare. Così o accelerano o si fermano. Provo a dialogare, ma nessuno vuole parlare. Intanto si è alzato un gran vento che non me la sento di stare senza Gps. Faccio una gran fatica a cambiare le pile con le mani nude, che ora non funzionano senza guanti.  Finalmente il gps si riaccende, e anche se ora sono solo, posso di nuovo navigare autonomamente.

Seguo un cartello ad un bivio ma non sono in traccia. Strano. Vedo una lampada sotto e vado lí. È un giapponese che mi dice che ha freddo e non riesce a trovare  la via. Ha un Gps da polso con uno smartphone. Con un'attrezzatura del genere non dovrebbe essere neanche in gara. Gli dico che è meglio seguire il cartello e poi vedere. Dopo un po', infatti, il Gps ritorna in traccia e possiamo continuare con meno patemi.
Arriviamo finalmente al CP2 di  Hawes alle 6:26 del mattino di martedì ed ho voglia di dormire. È quasi chiaro, ma un po' di sonno con una doccia mi rimettono in sesto.

Dopo aver regalato alla branda due ore di navigazione con la luce, riparto alle 10:30 die marterdì con un cielo carico di nubi e pioggia. Tornerei volentieri a letto. Le previsioni dicono pioggia e neve fino a mercoledì. Eppure all'inizio viaggio molto bene, vento leggero, qualche goccia e no. Salitella con un po' di sassi. Tutto facile fino al plateau. Qui parte, come al solito, il classico vento micidiale da cresta e la pioggia diventa subito neve (lo "storm Brendan"). Fino a quando non trovo un riparo, non riesco a mettermi i guanti pesanti e gli occhiali da sci. Certe condizioni bisogna prevenirle.

La pioggia continua incessante fino al pomeriggio. Ad un certo punto metto le mani in tasca per rimettermi i guanti pesanti, ma con mia sorpresa ne trovo solo uno. Ottimo mi dico, continuo a cadere sull'erba, sono sempre dalla parte sbagliata del muro da scavalcare, e sopratutto, c'è ancora tutta la notte da affrontare con questo tempo da lupi. Ed ho un solo guanto pesante.

- Segue - 

Bogs

Tempesta "Brendan" che non promette nulla di buono
per i primi giorni della gara

Non è mancata la neve in cresta

Acqua! Martedì appena prima di Thwaite

Sopra neve, sotto acqua


sabato, gennaio 25, 2020

Spine la gara - Inizio

Arrivo a Manchester di venerdì, fila all'aeroporto e nella stazione dei treni devo imparare a prendere quello giusto, quello che mi porta al mio alloggio nel paese che si chiama Hope, Speranza, vicino al paese della partenza Edale.
Nella breve passeggiata verso la mia camera al pub Cheese Inn una macchina si ferma e mi chiede se voglio un passaggio fino a Edale. Ringrazio, ma dico che mi fermo qui a Hope. Interessante che da queste parti siano le macchine a chiedere ai passanti di salire. All'ora di cena al pub arriva una delegazione della gara, tra di loro anche una troupe televisiva giapponese che seguirà i partecipanti del sol levante.

Il sabato è il giorno del check-in. Vado a Edale a piedi per vedere un po' come sono le vie da queste parti. Salitelle su vie ben solide di prati, ma quando arrivo in cima alla collina incontro per la prima volta il vento inglese che regna incontrastato su queste creste. Una sventagliata non da poco, tanto per chiarire che se mi aspettavo una campestre stile arginelli bredesi, qui mi devo ricredere.
Al controllo devo mostrare 9 elementi obbligatori. Quando mostro i miei pantaloni per la pioggia inov8, che sono in linea teorica da regolamento, mi chiedono se veramente voglio usarli in gara. Dico perché no, quando piove me li metto e poi li tolgo. La ragazza del controllo scuote la testa e dice che questi pantaloni nel giro di mezz'ora si rompono. Dico va bene ne terrò conto ed userò quelli più robusti. Foto di rito, mi attaccano il tracker e mi dicono che sono ufficialmente in gara.

Al briefing  l'organizzatore parla della difficoltà della competizione, che l'elemento principale di difficoltà è il meteo.
E che quest'anno non sarà un eccezione.

Domenica la partenza alle 8 da Edale. Ci arrivo accompagnato dal titolare del pub, che dopo dieci minuti di auto mi lascia al mio destino. I dubbi dei giorni precedenti sul come vestirmi sono chiariti subito dal meteo: pioggia e vento. Quindi giacca e pantaloni gorotex e calze resistenti all'acqua. Alle otto la luce del giorno è abbastanza per non usare la lampada. Parto in fondo al passo. All'inizio ci sono dei pezzi facili, ma non mi smuovo dal cammino. Mi dico che in 268 miglia (431 km)  ce ne saranno dei pezzi da  correre. L'inizio non è uno di quelli. Penso in miglia perché sono meno e con i numeri in chilometri, tipo quattrocento, faccio fatica a realizzare.
L'inizio è veramente difficile. Mi sento estraneo alla gara, piove cammino su una salita fangosa e scivolosa. Vento, nebbia il serpentone davanti che tira e molla per non perdere quello davanti che indica la strada. Neanche due ore di gara e mi chiedo cosa sto facendo qui. Poi il terreno cambia ed incontro per la prima i "bogs" (biotopo o torbiera). Questo primo pezzo è tutto coperto da pietroni di granito. Mi dico bene, qui posso correre e tac finisco in terra. Nel giro di mezz'ora riesco a cadere tre volte su questo tipo di percorso. Il tizio della fila indiana che mi sta dietro se la ride e mi dice di stare attento. Al momento non ho capito nulla di questo posto e cerco di rimanere in piedi.

Finisce di piovere e il terreno diventa più amico. Decido di accelerare un po' per vedere se riesco ad andare da solo. Il gruppo col quale sono stato fino ad ora è quello dei camminatori hard-core, di quelli che non correranno mai.
Il primo impatto con la navigazione non è male, un occhio al gps ogni tanto e riesco ad andare bene. Le vie, però, sono coperte da nuovi corsi d'acqua creati dalla pioggia ed un guado chiama l'altro. Un tizio che mi trovo davanti prova a sondare un canale. Gli chiedo cosa sta facendo. Mi risponde che cerca il punto meno profondo. Saluto e tiro dritto nel canale con l'acqua che mi arriva alla coscia mostrandogli un passaggio che non sceglierà mai. Penso che il tizio sia ancora là a sondare.
Sono contento delle mie calze resistenti all'acqua, anche con passaggi profondi come questo il piede sta bene. La corsa, una natura spettacolare come non avevo mai visto e strade a volte semplici, mi mettono di buon umore ed in sintonia con la gara.

Verso le 16 la luce diurna cala e mi devo preparare per il buio. Nelle ultime ore sono sempre andato del mio ritmo e per questo sono stato quasi sempre da solo. Così mi sono confrontato con la navigazione, che, su un percorso non segnato, è fondamentale.

Sono davanti ad un paio di corridori e al rifornimento acqua faccio un pausa. Chi mi segue non fa la pausa al rifornimento e così mi ritrovo al primo buio da solo senza riferimenti in un posto che non conosco minimamente. Massima fiducia nel gps e nelle mie mappe, che in totale sono 135, e avanti.
All'inizio mi oriento facilmente, poi scende un nebbione e raggiungo un posto che si chiama Black Stone, la roccia nera. Roccia nera ovunque nella nebbia. Non vedo sentieri, calpestii, solo pietre nere di varie forme. È veramente impegnativo tenere un ritmo decente, la via sulla mappa e sul gps è dritta, quindi facile in teoria, ma l'ambiente è da panico. Mi raggiungono da dietro ma ormai il peggio è passato.

La strada diventa facile da seguire, abbastanza corribile e il primo check point a Hebden è solo questione di pochi minuti. Ci arrivo alle 23:29 un'ora che è nella media, forse un po' lenta.
Ritrovo la mia borsa, che mi seguirà in tutti i prossimi checkpoints principali, con tutti i vestiti a disposizione. Cambio le mappe, mangio qualcosa e via subito verso il secondo checkpoint senza dormire.

- Segue - 



Percorso completo della Spine Race.
Partenza da Edale e arrivo a Kirk Yetholm


Passaggio nel bog dei primi due: Kelly e Rossello

Dettaglio dei pietroni di granito messi nel biotopo


Prima salita

Appena partiti



Video creato dalla troupe Giapponese

lunedì, gennaio 20, 2020

Spine Race 2020: well done!

Bericht auf Deutsch here.

Arrivo con Antonio 
200 miglia appena passate
Dopo 138h:48':37" ho terminato la Spine Race 2020 in 23-ema posizione uomini (27 generale). Gara ben oltre le mie aspettative che mi ha sorpreso per la difficoltà del terreno fangoso, pioggia, neve  e con condizioni di vento alle quali non avevo mai avuto a che fare.
Totale di 63 finisher, 83 ritirati durante la gara e 16 non si sono presentati al via.

Un resoconto completo segue.



Video dell'arrivo venerdì notte


Intervista sul muro di Adriano, dopo 200 miglia, giovedì


Uscita dal CP4 in Alston


Reportage della tv Giapponese

mercoledì, gennaio 08, 2020

Tutto pronto per la Spine Race

Terminato anche l'ultimo allenamento in vista della mia prossima gara, ecco i dati per seguire l'evento dal comodo divano:

Gara: Spine Race.
Livehttp://live.thespinerace.com/
Pettorale numero: 228
Partenza:  domenica 12 gennaio ore 8:00 da Edale (ENG)
Arrivo tempo massimo: domenica 19 gennaio ore 8:00 a Kirk Yetholm (SCO)
Distanza: 268 miglia, circa 430km
Modalità gara: non stop, max 168 ore
Equipaggiamento obbligatorio: zaino da circa 7 Kg

Il record della gara appartiene ad una donna (Jasmin Paris) che è arrivata il mercoledì sera alle 19 circa dopo 83 ore.

mercoledì, gennaio 01, 2020

Manca poco e nuovo anno solare

Mancano veramente pochi allenamenti prima del mio debutto nella Spine Race in terra inglese, che anche il tradizionale rito di San Silvestro è passato in secondo piano.
Vale a dire la gara del 31 dicembre attorno al Ring Viennese, questa volta terminata in 26':37", che non ha nulla a che vedere con quello delle passate edizioni. Corso con lo zaino dei ricambi e acqua, partito coi nordic walkers e provato solo tre km con un ritmo attorno ai 4':30". La splendida medaglia finale ha dato un senso a questa mia partecipazione, dove avevo solo da perdere a pochi giorni dal via della Spine.

Ho anche definito tutto il materiale da portare in Inghilterra, ma durante le mie uscite a zaino carico ho trovato modo di sostituire alcuni elementi che non mi soddisfano fino in fondo. Penso di scrivere un post dedicato al materiale dopo la gara.

Mi chiedo se sia possibile incrementare la condizione a undici giorni dal via, ma ormai la situazione è quella che è. Le quattro gare disputate negli ultimi tre mesi (Colonia, WRU, 10km Benefiz, 5,3km Ring) presentano dei risultati impietosi e sono, talvolta, le mie peggiori prestazioni sulla distanza.
Basterà per partire con calma?

Qualche statistica dell'anno 2019 appena passato:
Chilometri percorsi in varie gare:  891 Km
                                                D+: 33'345 metri
Numero di gare: 19
Ultra sopra i 100: 4
Ultra tot: 6
Km in Ultra: 624 Km con 27'770 D+
Numero di maratone: 3
Gare su distanze corte (dist max 32km): 10
Migliore prestazione personale: Ötschermarathon,  Dirndltal Extreme,  Adamello Ultra Trail





mercoledì, dicembre 18, 2019

Allenamento Spine

Mancano poche settimane al via della Spine (partenza domenica 12 gennaio mattina) e mi ritrovo nel pieno degli allenamenti finali.
Non sono stato lì a pensare  dei lavori particolari, semplicemente uscite tranquille, più lunghe rispetto al solito e zaino pesante da gara in spalla.

Debbo dire che dopo il WRU, al momento della fase finale della preparazione, sono stato molto scettico sul da farsi. Problema al tallone destro che ogni tanto si fa sentire, materiale obbligatorio da procurare e sistemare nello zaino. Poi l'acqua, il cibo da consumare in gara e la logistica della trasferta. La navigazione e la gestione delle pause. Ce né abbastanza per cominciare a dubitare.

Piano piano ho raccimolato tutto il materiale, le uscite sono diventate sempre più continue, sistemato  la logistica e così è tornata la fiducia. Ma non solo, dopo quest'assaggio di inverno viennese, ora ho proprio voglia di partire.

Per un'idea, forse un po' esagerata, di quello che vuol dire preparare il materiale per la trasferta, un partecipante della gara del gennaio scorso ha postato questo video, che mi ha lasciato un po' stupefatto. Ma alla fine, anche se non mi porterò dei guantoni polari, del materiale da portare ce né.




sabato, novembre 30, 2019

Verso la Spine Race

Tipico paesaggio da Spine, muro da scavalcare
e cartello di legno.
Ora trova la scala per passare sopa il muro
Archiviata il Wien Rundumadum edizione 2019, ora mi trovo nel pieno della preparazione alla mia prossima e ultima gara stagionale, anche se sarà già all'inizio del 2020.
La gara è la Spine Race, che si svolgerà in Inghilterra il prossimo 12 gennaio 2020.
Il percorso si snoda lungo il trail a balissaggio fisso denominato  "Pennine Way", immerso in diversi parchi nazionali inglesi.
Il materiale obbligatorio che dovrò portare con me conta trenta elementi, una quantità alla quale non sono abituato. Su tutti un sacco a pelo, stuoia, fornello da campeggio, gps a pile, e 3000 calorie in cibo.

Gli acciacchi che ho accumulato durante la maratona di Colonia, e confermati nel WRU, sono ormai passati così che la fiducia è ora buona.

Per me, la Spine, sarà una tipologia di gara da scoprire e conoscere. Troppe sono le incognite, come la navigazione, pause da gestire autonomamente per una settimana, alimentazione e meteo. In questo contesto il ritmo da tenere in gara, che è di solito la base sulla quale si basa la preparazione della gara,  diventa perlomeno comprimario, se non secondario.

Elenco ufficiale dei partecipanti
L'elenco ufficiale degli iscritti alla gara del 12 gennaio 2020 si trova qui.
Il live della gara si trova qui.



domenica, novembre 03, 2019

WRU 2019

Marswiese sede del CP1. A destra il secondo classificato
mentre riempie la borraccia

CP1 passaggio senza sosta
Arrivo dopo 16h:18', con un DOOM muscolare
non indifferente diritto nei denti 
L'approccio al WRU 2019 non è stato dei più sereni, con i postumi della maratona di Colonia ancora da smaltire (tallonite).
L'allenamento omeopatico delle ultime tre settimane mi hanno ridato sollievo, ma non hanno risolto tutti problemi. Sopratutto non hanno niente a che vedere con un allenamento specifico per una gara da 130 Km attorno a Vienna e 2000D+.
La carica della gara, però, è stata sufficiente a coprire i dolori al tallone e i primi 50 chilometri li ho affrontati al ritmo di record personale senza avere l'impressione di strafare o caricare troppo il piede dolorante.
Verso metà gara mi sono ritrovato senza acqua in quanto alcune fontane erano già in modalità invernale. Una bella mazzata che mi è costata subito due posizioni ed è stato l'avvio del mio declino. Nella Lobau, con 45km ancora da percorrere, i primi segnali di cedimento con l'inizio delle fase camminate. Fasi che si sono allungate sempre più fino a diventare prevalenti. Il cammino è stato costretto da un dolore muscolare ai quadricipiti che era da un pezzo che non si presentava così forte in gara. Forse solo nella Via degli Abati del 2015 ho incontrato un fastidio simile.
Gli ultimi dodici chilometri, dopo l'ultimo check-point, mi sono costati ben 2h:08', con una fase di corsa praticamente inesistente. Tempo finale di 16h:18' che alla fine non è neanche il peggiore del mio palmares.

Adamello, Colonia e WRU affrontate al massimo nel giro di 5 settimane è facile intuire che non può funzionare senza problemi. Sopratutto la differenza tra maratona e ultra è notevole. Gli ultimi 37km di pena del WRU sono serviti a farmelo ricordare.

Nella speciale classifica di quelli che hanno affrontato tutte le edizioni del WRU, il risultato di quest'anno ha sancito che siamo rimasti solo in 4 ad aver concluso tutte e 6 le edizioni della gara da 130km.








martedì, ottobre 29, 2019

Verso il WRU

L'ultima mia gara, come ultra,  in questo 2019 sarà, come da sei anni a questa parte, il Wien Rundumadum (WRU).
Che in italiano è il giro attorno alla città di Vienna. Giro da 130 chilometri con un po' meno di 2000 metri di dislivello positivo. Partenza, come da due anni a questa parte, vicino alla sede dell'ONU, in posizione abbastanza centrale, alle ore 5:30 di sabato mattina 2 novembre.
La mappa del percorso si trova su questo link, mentre il live della gara su questo link.

Arrivo a questo appuntamento in uno stato un po' particolare, dove le gare degli ultimi due mesi cominciano a farsi sentire nelle gambe, specialmente nel piede destro.
In ogni modo, questa è una manifestazione che mi piace molto e, anche se il percorso non mi è nuovo, non ho rinunciato in queste settimane  ad una perlustrazione del tracciato.
Quest'anno ci saranno due piccole variazioni, ma non credo che influenzeranno la navigazione più di tanto.

Per chi volesse tentare l'approccio ad una gara a chilometraggio a tre cifre, il WRU è certamente una gara indicata. L'alta percentuale di DNF (non hanno terminato la gara) sta ad indicare che chi ha tentato, magari per la prima volta, ha però sottovalutato l'evento. Per me è sempre difficile capire cosa passa nella testa di chi abbandona. Ma normalmente sento argomenti molto ragionevoli e anche raggiungere magari la soglia dei cento non è da sottovalutare.

WRU, la sfida continua.


mercoledì, ottobre 23, 2019

Nuova gara

Altra settimana, altra gara. Questa volta al Prater, nella classica gara di beneficenza organizzata, come ogni anno, dal mio gruppo sportivo "Freunde des Laufsports".

Ancora menomato dalle fatiche della domenica precedente nella maratona di Colonia, ho pensato più che altro a non farmi male. Infatti ho un piede che non è in perfette condizioni e a due settimane dal Wienrundumadum non vale la pena forzare. Ne è uscita una gara in 45' sui dieci chilometri, un ritmo che non mi ha rattristato più di tanto. La classifica si trova qui.

Inversione di marcia

Ancora presenti le tracce sulla Hallee per guidare l'auto che ha fatto
da pacer nel tentativo, riuscito, di correre una maratona in 1h:59'

Ultima inversione prima del traguardo




lunedì, ottobre 14, 2019

Maratona di Colonia


Aspettando il Wien Rundumadum (WRU) del prossimo 2 novembre, ho seguito il gruppo aziendale che si è iscritto alla maratona di Colonia la scorsa domenica 13 ottobre. Una gara alla quale volevo partecipare solo in veste di pacer, ma all'ultimo momento è mancato il corridore al quale dovevo fare da pacer. Così sono partito in solitaria in una maratona, che non ho preparato per nulla, nel mezzo di due ultra come Adamello e WRU distanti sei settimane.
Visto gli allenamenti delle ultime due settimane, improntati sulla velocità, non ho fatto fatica a partire subito dietro al pacer delle 3h e 15. La strategia ha funzionato fino quasi alla mezza (passaggio in 1h:39':17"), ma poi ho continuato con un costante e lento declino.
Così ho continuato del mio passo divertendomi nell'atmosfera festante di Colonia, una città che ha il carnevale nel sangue tutto il tempo dell'anno. E la maratona non può essere altro che una nuova scusa per una festa.
Il traguardo l'ho tagliato con uno split positivo non indifferente dopo 3h:37'. Un margine, però, del tutto sufficiente per assaporare in tranquillità il Kölsch nel ristoro dell'arrivo.


Ultimi chilometri

Verso metà percorso

Arrivo

Traguardo sul tappeto rosso

mercoledì, settembre 25, 2019

Adamello Ultra Trail 2019



Arrivo, domenica mattina.
Col tempo di 43h:32' ho completato, anche quest'anno, l'Adamello 180 (170km e 11500D+) aggiudicandomi la 36-ma posizione tra gli uomini. È stata la mia quinta volta.

Come di consueto anche questo settembre mi porto a Vezza D'Oglio per la gara. Amo i rituali e mi piace mantenere le abitudini degli anni passati. Ma quest'anno i pescatori non hanno più in gestione l'ostello accanto al palazzo eventi, nuova sede del briefing e del ristoro finale. Così cambio il posto per dormire e vado in un Bed & Breakfast vicino, che stacca, come ambiente, il clima della gara. Un bel posto per risposare e aspettare il giorno della partenza.

Quest'anno è record di iscritti (siamo in 120) e al breefing scambio qualche impressione  con un americano che è arrivato apposta dal Colorado per partecipare alla gara lunga. Ma non solo con lui, a cena ritrovo volti conosciuti. Alla consegna pettorali, poi, non solo il vincitore dello scorso anno, ma anche personaggi che hanno fatto centinaia di chilometri in bici o in moto per essere al via.

Il via puntuale al venerdì mattina, alle 9, in una giornata grigia e carica di umidità. Come sempre nella piazza del paese davanti a tutti i bambini delle scuole.
La prendo comoda scattando dall'ultima posizione tra l'ovazione della gente e speaker che approva la mia scelta. Una partenza così emozionante come quest'anno non l'avevo mai fatta.

Mi chiedo cosa mi aspetto da questa manifestazione. Le mie condizioni fisiche sono molto buone, il meteo è ideale per premere sull'acceleratore. In questi casi il mio unico interesse è il ritmo. Correre dove è facile, tranquillo ma costante dove non lo è, ristori al minimo necessario, ma non meno, e niente pause per dormire.

Che quest'anno il gruppo si muova con un altro ritmo rispetto agli scorsi anni, me ne accorgo dopo la prima cima. Ho quasi eguagliato la mia migliore ascesa, ma non sono neanche neanche nei primi cinquanta. La cosa non mi tocca minimamente e continuo tranquillo verso le Bocchette di Valmassa, che sono, come sempre, accompagnate da un mio bel respiro affannoso. Solo intorno ai 2500 metri si intravede il sole, altrimenti sono le nuvole a farla da padrone. Ma senza pioggia.
Al ristoro di Prisigai trovo una bella tavolata piena di gente, qualcuno mi fa notare che non mi siedo, rispondo che è ancora troppo presto e mi avvio verso il laghetto di Monicelli.
Le gambe girano molto bene, specialmente sui traversi, mentre in salita devo sempre guardare altri che mi vanno via più svelti.

Il laghetto quest'anno è immerso in una bella nebbia, mentre la discesa successiva è la conferma che sui sentieri stretti e scavati nell'erba, proprio non riesco a capirci nulla. Perlomeno non volo in terra, come in passato mi era già capitato. A Santa Apollonia arrivo con una bella corsa sulla forestale pianeggiante, forse per dare un senso a chi mi chiedeva dove cavolo mi alleno a Vienna per preparare l'Adamello 180. Naturalmente ho risposto al Prater, che tra l'altro, è sede del prossimo tentativo di record 1h:59' sulla maratona.

Sulla salita verso Case di Viso sono ancora solo, vedo i miei compagni che pian piano mi staccano, ma sono lontani i ricordi di quando, lo scorso anno, ho acceso qui la frontale perché è arrivata la sera. Oggi è molto diverso e di ore di luce ce ne sono ancora.
Case di Viso è veramente un bel paese e il ristoro non è da meno, così, con la mia strategia del mordi e fuggi riesco a staccare molti che hanno deciso di ristorarsi a dovere.

Sulla salita al Bozzi, chi sopraggiunge da dietro melo fa notare e non posso fare altro che rispondere che è inutile spingere in salita per guadagnare, se poi al ristoro si rimane a lungo seduti. Specialmente in questo tratto dove molti ristori si susseguono e tutti forniti alla grande. Il mio consiglio non rimarrà inascoltato.
Prima di accendere la lampada riusciamo ad uscire dalla nebbia per apprezzare un tramonto sotto un letto di nuvole, il Bozzi sopra la testa e le fiaccole del Passo dei Contrabbandieri in alto a destra.
Uno spettacolo che in tutti questi anni non avevo mai assistito e pensare che qualcuno ancora mi chiede come mai tutti gli anni vado a Vezza D'Oglio.

Rifugio Bozzi, le fiaccole del passo Contrabbandieri, malga Valbiolo, la Città Morta, malga Strino, malga Cadì e ristoro di Vescasa, passano una dopo l'altra nel silenzio della notte. Non ho mai corso così tanto come quest'anno. A Vescasa, uno dei miei ristori favoriti, rimango volentieri qualche minuto in più, anche perché alla base vita di Ponte voglio stare ancora meno.

A Ponte devo cambiare le calze, che sono entrambe bucate, e devo prendere il materiale che mi servirà il sabato. Occhiali da sole e cappello rimangono nella sacca della base-vita. È notte e sono costantemente in mezzo alle nuvole, le previsioni meteo mettono bello per sabato e brutto per domenica. Semplicemente non credo che in mezzo a due giorni grigi e piovosi ci sia un sabato, in alta montagna, con caldo e sole cocente.

Ora che comincia la seconda parte, che è anche il terreno della gara 90, che però partirà fra sette ore. Posso già dire addio ai traversi corribili e salite non troppo lunghe. Queste salite lunghe dai gradienti incredibili, non sono il mio terreno, ma comunque riesco a tenere un ritmo costante in ascesa mentre in discesa riesco a lasciare andare le gambe.
Alle prime luci del giorno sono a Pontagna, due ore e mezza prima del 2017.  Allora il percorso era un po' diverso però il gruppo dei soci che via via ritrovo ai vari ristori è quasi sempre lo stesso. Segno che quello che perdo in salita lo recupero poi in discesa e al ristoro.
 
Monte Calvo e Piana dei Morei, due salite che nel passato mi hanno lasciato il segno, questa volta sono tranquille e lente. Ma ora c'è una cosa che mi da sempre più fastidio: il sole. La nebbia è un lontano ricordo e ora in questo cielo blu non c'è più nemmeno una nuvola. Non riesco a crederci. Soprattutto come mai abbia lasciato occhiali da sole e cappello a Ponte. Lo spettro di Veitsch è ben presente, ma perlomeno proseguo costante e il respiro è ancora buono. Però sul lago di Aviolo, dove il sole picchia senza nessuna ombra, neanche al ristoro, divento nervoso.

Dov'è finita la tranquillità e la sicurezza delle prime trenta ore? I dieci minuti massimo di ogni ristoro, ora diventano venti alla Malga Stain e trenta a Edolo. In discesa non riesco più a correre, mi fanno male i quadricipiti. Ma è un dolore che non riesco ad inquadrare bene. È più dolore o la non voglia di continuare? Lascio Edolo con il morale sotto i tacchi. Il vantaggio in termini di tempo rispetto agli altri anni non mi conforta.

Venti minuti passati alla Malga Mola mangiando  e ascoltando una partita alla radio non migliorano la situazione. Anzi ora la sonno si fa avanti. Stomaco pieno, ritmo lento e confort della giacca e guanti peggiorano la situazione. Però non è come altre volte che sentivo la sabbia negli occhi. Ora è come se tutto fosse annebbiato e l'equilibrio latita parecchio.

Sono risorto molte volte in prossimità del Lago Mortirolo, ma non questa volta. Due ore e mezza dalla Malga Mola per arrivarci sono un'enormità. Riesco a fare peggio, tre ore e un quarto, per arrivare dal Mortirolo al Pianaccio. In questo tratto un corridore mi chiede se sto bene, in quanto barcollo. Rispondo che ho sonno. Allora mi dice di stare attento sul Pianaccio, che la via non è molto larga. Come se non lo sapessi, come se non mi ricordassi di quell'anno che sono riuscito a correrlo tutto. Però la faccenda non piace neanche a me, barcollo troppo. Tento la corsa ma è un tentativo vano. Allora comincio a togliermi la giacca e i manicotti. Voglio sentire freddo per vedere se torno lucido.

Finalmente il ristoro del Pianaccio. Racconto il mio stato agli addetti del ristoro, il fatto di essermi tolto la giacca e manicotti per sentire freddo e mi chiedono seriamente se voglio continuare. Rispondo che mancano solo 7 chilometri e mi rivesto.
Dopo due tè riprendo il lento cammino. Ricordo come tutte le altre volte qui abbia sempre corso, ma questa volta è troppo diverso le gambe sono cementate. Oppure no? Sembra che questa pendenza le abbia smosse. Mi fermo per mettere via i bastoni. Le gambe riprendono a correre. Allora la giacca non mi serve più e possono scendere a tutta, anche quest'anno, verso Vezza. Le gambe fanno a modo loro, forse perché vogliono arrivare prima possibile in branda?
Non ne ho la minima idea, ma sono felice.   


Briefing pregara
Porta Muralta, prima discesa, venerdì mattina

Porta Muralta, prima discesa, venerdì mattina



Cima Rovaia, venerdì mattina

Bocchette di Valmassa, venerdì pomeriggio
Tramonto sulla via al Bozzi, sopra le nuvole (venerdì sera)
Piana dei Morei, sabato a mezzogiorno


Passo Gallinera (Sabato pomeriggio)




Arrivo alle 4:32 di domenica mattina

Vestizione con la maglia da finisher 180 del 2019
Premiazione finale con tutti i finisher 180


La mia collezione di maglie finisher 180: dal 2015 in alto
a sinistra al 2019 a destra







martedì, settembre 10, 2019

Verso l'Adamello 2019

Quale fase lunare sarà quest'anno all'Adamello?
Il calendario di Frate Indovino dice che sarà calante.
Passata anche la bella esperienza di finire ultimo in una gara, ecco che subito arriva un bell'appuntamento tosto per fare il punto della situazione. Oppure per girare la lama nella piaga, tipo la corsa sul Veitsch dopo Mozart100.

Vedrò presto in Val Camonica che cosa mi capiterà.

Nel frattempo, viaggio e alloggio dai pescatori sono organizzati al meglio per un fine settimana, che comunque vada, sarà all'insegna della serenità.

Vezza D'Oglio, 20 settembre 2019, classico Adamello Ultra Trail.
Il live della gara sarà, come sempre, sul sito dell'Adamello  e sul link di Setetrack: https://livegps.setetrack.it/Home/IndexMapset?mapset=aut170k2019#

Il mio numero di gara sarà l'89.

Un gradito ritorno è quello della Malga Cadì che mi è mancata nel 2018. Questa volta si passerà lì dal forte Zaccarana verso Vescasa saltando il biotopo Tonale e l'aeroporto.

I resoconti delle mie precedenti edizioni si trovano qui.

domenica, settembre 01, 2019

Corsa sulla Rax 2019: ultimo!

Nei pressi del traguardo con la scopa
che mi segue come un'ombra e
raccoglie i cartelli
La corsa sulla Rax di quest'anno, ultima mia gara prevista prima dell'Adamello, non è andata secondo le mie previsioni. Però c'è stato lo stesso lo spazio per una novità, che nelle mie altre gare (152 in totale) non mi era mai capitata prima. Quale novità? Beh quella di arrivare ultimo al traguardo.
Col tempo di 2h:42'  mi sono aggiudicato la 21-ema posizione di categoria nella gara versione extreme (16km per 1400D+), che messa così non sembra poi così malaccio.
Ma alle mie spalle? Solo la scopa, la quale ha tenuto il mio ritmo con una facilità disarmante. Un ritmo che gli ha anche consentito  di recuperare i vari cartelli senza problemi.

Gambe bollite, caldo e problemi respiratori mi hanno fatto optare ben presto per una gara di allenamento, con l'intenzione di scendere, invece che con la funivia, a piedi per provare una discesa molto simile a quella che troverò scendendo dalla Malga Stain fino a Edolo nella gara dell'Adamello.

Vedere, però, che appena dopo il mio passaggio hanno cominciato a smontare il traguardo e la scopa che mi ha seguito com un' ombra nell'ultima parte del percorso, non hanno di certo contribuito ad esaltare il mio stato di forma attuale. Quindi, con questi risultati scadenti, niente profilo Instagram e avanti mestamente con questo blog per soli eletti e gente che sbaglia a cliccare.

Però la Rax è stata lo stesso un buon allenamento. Così come una conferma, che in determinate condizioni di aria e temperature, l'unica aspirazione a cui posso puntare è quella di finire la gara entro il tempo massimo. Nel 2016 l'avevo vista in altro modo e non riuscivo a capire la ragione per cui andavo piano nei punti facili. Nel 2017, invece, nebbia e freddo mi avevano quasi convinto che la parte superiore della Rax fosse il mio percorso ideale.
Partenza con un gran caldo

Arrivo dove ho staccato di qualche metro la scopa
ricordando i bei tempi. Ma quando sono stati questi bei tempi?


mercoledì, agosto 28, 2019

Verso Vezza d'Oglio

Posizione del'arrivo della gara sulla Rax
Archiviata ormai la scorpacciata emotiva del Dirndltal, ecco che ho ripreso gli allenamenti in vista dell'Adamello Ultra Trail. Il mio programma fino al giorno della partenza, che sarà il 20 settembre,  è abbastanza definito. Qualche allenamento di contorno, gara sulla Rax per ritrovare il feeling con una gara in montagna veloce e il resto corse a piacere.

Preparazione non molto specifica, ma l'Adamello è per me una tappa molto importante per trovare sicurezza e forza per affrontare i mesi tardo autunnali e invernali.

domenica, agosto 04, 2019

DirndltalExtreme 2019


Abbraccio finale con l'organizzatore Gerhard Lusskandl.
Sarà l'ultima volta?

Traguardo raggiunto assieme alla staffetta

Bacio al nastro dell'arrivo
Traguardo


Appena prima del CP2

CP7 durante il temporale

Rinfrescata al mulino

Verso il CP5
Premiazione

Appena partiti verso il CP1



Alla sesta volta al DirndltalExtreme sono riuscito, complice un meteo per me molto favorevole, a migliorare il mio tempo finale andando per la prima volta sotto le quindici ore.
Per i classici 111km e 5000D+ del percorso attorno al Pilachtal, quest'anno ho impiegato 14h:41'  che mi è valso il sesto posto finale e la quarta fibia per aver completato il percorso sotto le diciotto ore.
La classifica finale si trova qui.

Raggiunta l'ultima edizione, posso ora mostrare la tabella delle mie prestazioni negli anni. Il DirndtalExtreme ha contato 8 edizioni, sei volte presente e finisher, non vi ho partecipato solo nel 2012 (non conoscevo la gara) e 2016 (stesso giorno Iron Trail 201).
La partenza è stata sempre alle ore 6:00 di sabato, mentre la sigla CP significa Check point. Il percorso è sempre rimasto uguale negli anni. I tratti evidenziati si riferiscono agli split più veloci.
Anno CP1 CP2 CP3  CP4   CP5    CP6    CP7     CP8    CP9  CP10    Arrivo  Durata
2019 06:58 08:28 09:55 11:15 12:58 14:25 15:51 16:52 18:18 19:45       20:41 14h:41'
2014 06:55 08:22 09:53 11:15 12:53 14:23 16:01 17:13 18:44 20:23 21:29 15h:29'
2015 07:03 08:30 09:57 11:33 13:22 14:52 16:29 17:30 19:05 20:34 21:34 15h:34'
2017 07:01 08:34 10:04 11:32 13:14 14:42 16:15 17:27 18:58 20:41 22:04 16h:04'
2013 06:58 08:23 10:00 11:35 13:48 15:40 17:44 19:43 21:06 23:18 00:51 18h:51'
2018 07:02 08:39 10:49 12:42 15:07 17:12 19:30 20:47 22:50 01:53 03:09 21h:09'