Site Moved

This blog has moved to a new website. Click here to visit.

Questo Blog si è spostato su un nuovo sito. Click qui per visitarlo.

martedì, maggio 16, 2023

Maratona del Welsch-Riesling 2023

"Sai quante salite sono rimaste?" Mi chiede il mio socio, compagno di corsa quando ancora riuscivamo a correre e di camminata quando, ahi noi, abbiamo dovuto abbandonare il gesto della corsa. "Non lo so", gli dico, so solo che gli ultimi due chilometri sono tutti in discesa. Visto che di chilometri ne mancano ancora sette, non so se sia un pensiero stimolante. Tant'è che vedo il fotografo e faccio finta di correre per la foto. 

Come sono riuscito, alla mia settima partecipazione alla maratona del Welsch (42km per 1050D+) qui in Austria nel sud della Stiria al confine con la Slovenia a ritrovarmi in una situazione simile? Semplicemente fa troppo caldo, l'erba appena tagliata al bordo della strada mi da molto fastidio e naturalmente, date le condizioni, il mio ritmo è troppo elevato. Così al km 23 mi si stacca la spina. Qualcuno ha premuto l'interruttore e il bravo corridore da crisi di mezza età non va più e deve camminare. Ma dove è finito il muro del 35-emo chilometro che tutti i manuali riportano? Neanche dei muri ci si può fidare: o crollano, oppure, come nel mio caso, si spostano e ti vengono incontro. Fatto sta che ci sono ancora 18 chilometri da percorrere con almeno 400 metri di dislivello positivo e mi sono piantato. E dire che il passaggio alla mezza in 1h:59', non posso nasconderlo, mi aveva a dir poco illuso. Mi chiedo, allora, cosa posso fare in una giornata simile. Passeggiare fino al traguardo magari bevendo qualche bicchiere di vino nei vari ristori? No, invece di passeggiare fino al traguardo, come magari avrei fatto in passato o in una gara molto più lunga, decido che voglio riuscire a fare il tempo migliore possibile. Se avessi letto Camus, magari potrei citarne una sua frase del tipo: ‘If you can’t win, you have to resist’’, ma la lascio al neo campione di scacchi, che lui Camus l'ha letto, anche se, a mio parere, la citazione l'ha poi ribaltata "you have to resist if you want to win". 

Così continuo col mio nuovo compagno di avventure, che non conosco, ma che già so che gli è capitato il mio stesso destino, vale a dire: corridore di mezza età in vera crisi già a metà gara. Ci incitiamo a vicenda quando uno supera l'altro mentre quest'ultimo cammina. Io magari vado avanti un'attimo in salita, lui mi riprende in discesa e in pianura camminiamo assieme. Ho il diritto di chiedermi se, arrivati ad una certa età, in giornate simili, abbia senso penare in questo modo? Non me lo chiedo, ma il mio compagno, secondo me, se lo sta chiedendo. Gli dico, senza speranza, che ormai manca poco e tiriamo avanti. Muss es sein

Per quanto mi riguarda non sono sicuro in pieno della mia situazione e credo di avere ancora del margine. Al km 39, sull'ennesima salita, provo la spianata che questa volta mi riesce. Tutto ha ripreso a funzionare come se niente fosse così che il mio chilometro più veloce di tutta la gara è il 41-emo. Finisco al 54-emo posto in  4h:31' :43". Il mio socio, invece, ha continuato del suo passo ed è arrivato dieci minuti dopo e dodici posizioni dietro. Interessante come solo tre chilometri finali possano fare una differenza simile. 

La festa del dopo gara, specialmente quella di Wies, che si alterna con Erenhausen, è sempre all'altezza. Quest'anno poi con una banda da 170 elementi è stata superiore. La classifica finale si trova qui.


Appena partiti, pieni di speranza al  km1

Km 35 con il mio compagno
Finta corsa per la foto














domenica, aprile 30, 2023

Maratona di Vienna 2023

Sto correndo in mezzo a centinaia di altri corridori, sono sulla Shuttelstraße al chilometro otto in questa splendida giornata di fine Aprile. Quando  passo sotto un semaforo rosso sospeso, esso, tra i molti candidati che mi si trovano intorno, sceglie proprio me come bersaglio per precipitare sull'asfalto. Il suo peso m'inchioda al suolo e non riesco più a muovere nessun arto. È un dolore lancinante ma non riesco a gridare. Una cornacchia mi monta sulla schiena e mi becca una spalla subito seguita da una sua coetanea. Un piccolo scoiattolo sgranocchia il mio tendine d'Achille mentre la cartina del Tibet, in volo, plana sulle mie caviglie. Finalmente arrivano i soccorsi. Mi lasciano a pancia a terra mentre mi legano le braccia dietro la schiena assieme alle caviglie piegate all'indietro in una sorta di Galletto Amburghese. Poi arriva il mezzo dell'MA48, addetto alla pulizia delle strade, che mi risucchia tranquillamente con le sue spazzole rotanti senza cambiare velocità.

Mi sveglio così alle sei di mattina, giorno della quarantesima maratona di Vienna, senza sveglia e dopo una notte senza sogni che vale la pena ricordare.  Mi avvio alla partenza in bici come le altre nove volte passate. Consegno la sacca del ricambio con grande anticipo sull'orario, in quanto questa volta non devo aspettare l'ultimo momento per togliermi la giacca a vento. Non fa freddo e il clima sembra quasi estivo. L'edizione 2023 sembra tornata ai fasti degli anni migliori: sold-out e quarantamila partecipanti, tra maratona, mezza e staffetta,  pronti a calcare le strade festanti di Vienna. Un sold-out che ha reso difficile essere qui alla partenza, ma il mio pettorale 5530, con il nome corretto a pennarello, dice che ci sono riuscito.

Parto nel primo gruppo in fondo per tenere un ritmo prudente. I cinque minuti al chilometro di media, che millantavo nella fase di preparazione, al primo chilometro sono già una mera illusione. Ma va bene così. All'ottavo chilometro il semaforo della Schuttelstraße rimane al suo posto, mentre sotto un tifoso alza la sciarpa con la scritta "Forza Napoli". Al chilometro 11 il pacer delle 3h:30' mi supera e mi stacca come una figurina di un album Panini qualsiasi. L'ultima volta che guardo l'orologio è il passaggio alla mezza in 1h:50'. Per avere un finale con un tre seguito da un altro tre dovrei fare un split negativo. Più facile che mi cada in testa un semaforo rosso. Nel classico passaggio del parco del Prater, con il giro attorno alla Lusthaus del km 33, in altre edizioni con contorni da girone Dantesco, questa volta mi ritrova in grande spolvero. Il pacer delle 3h:30' è ormai ad un tiro di schioppo, ma all'uscita dal Prater m'inchioda il viale parallelo alla Schuttelstraße dove non riesco più a respirare. Al km 38 ho ormai le gambe di legno, mentre un idrante, poco dopo, mi risparmia la doccia del traguardo. Gli ultimi chilometri sul Ring davanti all'Opera e i suoi ballerini, al Parlamento e al Teatro Burg  sono un piacere che valgono tutto il rallentamento finale. Con grande soddisfazione taglio il traguardo, per la decima volta di seguito nella maratona di Vienna, con il tempo, che apprezzo molto, di 3h:40':37" e uno split negativo di 3 secondi.


Partenza vista dall'elicottero

Davanti all'Opera, km 10 e 40

Marx

Prova lo sgambetto. Non riuscito.

     Il dettaglio dei vari passaggi:

5 km09:29:2800:26:3126:3105:1911.31
10 km09:55:3000:52:3226:0105:1311.53
15 km10:22:0101:19:0326:3105:1911.31
20 km10:47:4701:44:4925:4605:1011.64
Split HM10:53:1801:50:2005:3105:0211.93
25 km11:12:2202:09:2419:0404:5412.28
30 km11:37:2602:34:2825:0405:0111.97
33 km11:53:1802:50:2015:5205:1811.34
35 km12:02:5602:59:5809:3804:4912.46
40 km12:30:5703:27:5928:0105:3710.71
Ziel12:43:3503:40:3712:3805:4610.421570


sabato, marzo 25, 2023

Mezza Maratona a Vienna Nr 3

Ciao mi chiamo Christian e sto partecipando alla mini serie delle mezze maratone a Vienna consacrata all' Orso Polare. La prima mezza di gennaio è andata bene, intorno all' 1h:41', la seconda meglio ma non sotto l'ora e quaranta di un nulla. Altra beffa,  alla fine un tizio che sembrava mio nonno mi ha rapinato la posizione sulla linea del traguardo per un decimo di secondo. In questa terza ed ultima gara della mini serie proverò finalmente a stare sotto l'ora e quaranta. Parto bene, tranquillo e riconosco subito il tizio della rapina della gara precedente: porta una divisa di un gruppo sportivo che non esiste neanche più. Ce l'ho sott'occhio e si vede che è partito più forte di quanto riesca a tenere. Tant'è, inizia il secondo giro e si vede che cala, adesso lo supero. Non un gran affare, questo qui mi s'incolla dietro e gli faccio da scia, aspetta che faccio il contrario. Lo lascio passare e vediamo cosa succede. Il ritmo è ottimo, molto meglio delle altre volte e in questo terzo e ultimo giro non voglio mollare la presa. Mancano quattrocento metri al traguardo e un paio di persone ci hanno già superato. Questo qui davanti è già bello cotto, adesso lo supero. Facile facile, ora non mi resta che tenere. Ups, ma da dove salta fuori questo? Mi supera ai 150 metri come se niente fosse? Mi dispiace per te, ma oggi non mi va di farmi fregare ancora la posizione sul traguardo. Gli mollo uno scatto che gli sbianco gli ultimi capelli di altro colore che gli sono rimasti e vediamo cosa risponde.  


Alla mia terza mezza maratona di Vienna sono fiducioso di fare bene, le gambe riescono finalmente a digerire degli allenamenti decenti e sono curioso di vedere il risultato in gara. Finalmente riesco a partire con un ritmo costante che tengo per i primi due giri. Al terzo giro non vedo il perché dovrei mollare. All'ultimo chilometro prima del traguardo, però, sono già cotto e nella vaschetta. Mi sa che oggi lo sprint finale lo risparmio per la maratona di Vienna. Però sto tizio qua che ai 400 metri mi supera come se fossi alla frutta proprio non mi va giù, anche perché rimane nel mirino. Apetto i 150 metri e parto in progressione. Visto, l'ho bruciato. Momento, ai 70 metri mi risupera con un scatto che mi pietrifica. Rispondo per quel che posso ma mi guarda, sorride e mi tiene a bagno maria. Il crononometro impietoso (come se non lo sapessi) dice venti centesimi dietro. Però caro Christian mi sono proprio divertito e ti faccio i miei complimenti con stretta di mano e abbraccio.   

I mio tempo finale è di 1h:36':53". Dettaglio dei giri: 31':54", 32':31" e 32':27". La classifica finale si trova qui. Nella classifica della serie (vengono presi i due migliori risultati) un ottimo 18-emo posto con la graduatoria completa qui.

Riscaldamento

Metà gara

Col patron della corsa



venerdì, marzo 10, 2023

Mezza Maratona a Vienna Nr 2

 


Seconda tappa dell'Eisbärlauf di metà febbraio. L'allenamento procede bene e mi chiedo se in gara 2 riuscirò a fare meglio dell'appuntamento di gennaio. Un clima questa volta molto diverso, che non ha niente a che vedere con un  meteo caro gli orsi polari, che poi sono la mascotte di queste mezze maratone. Mi trovo pioggia, sole e vento così che ogni giro da sette chilometri ha la sua stagione. Il primo giro in 31':59" è una mera illusione, il secondo in 33':21" mi fa sperare di tenere e il terzo in 34':31" è da vero panico. In ogni modo il tempo finale netto è di 1h:39':53", che è ancora un tempo con un tre che segue l'uno, mi va più che bene. La classifica finale si trova qui. L'ultima tappa della serie a metà marzo.

domenica, gennaio 29, 2023

Mezza Maratona a Vienna Nr 1


Non è quasi cominciato il nuovo anno che già mi ritrovo in gara. Questa volta una mezza maratona qui al Prater di Vienna. Una giornata uggiosa, fredda che non fa venir voglia di alzarsi presto per andare a ritirare il pettorale e presentarsi al via. Rimango stupito dal gran numero di persone che, come me, questa mattina hanno fatto la stessa scelta. Evidentemente il clima delle gare podistiche sta cambiando. 

Per quanto mi riguarda sono veramente curioso di vedere quello che riuscirò a combinare. Nella gara di San Silvestro sui 5 km  e rotti mi sono trovato al traguardo un tempo abbastanza lento e non ho grandi aspettative. Il mio orologio, che vuole fare lo smart,  mi dice che nella mezza maratona non mi devo aspettare più di un 1h:44'. Gli do fiducia e mi dico che sarebbe già un ottimo risultato nel caso ci riuscissi. 

Il percorso prevede tre giri da 7km al termine dei quali è facile vedere con quale ritmo si sta andando. Riesco ad effettuare i primi due giri in 32' e in 33'. All'inizio del terzo e ultimo giro mi sembra proprio realistico un tempo finale con 1h e un 3 subito dopo, basta non crollare. Ci riesco bene e così mi aggiudico un bel 1:39':12" che mi garantisce il 50-emo posto e il 15-mo di categoria. La strada intrapresa per ritrovare un po' di velocità mi sembra ora quella giusta. Il prossimo 19 febbraio si replica, mentre la classifica finale si trova qui

In questo periodo avrei dovuto partecipare alla Grande Corsa Bianca sull'Adamello, ma anche quest'anno, purtroppo, non riesco ad essere al via.


mercoledì, gennaio 04, 2023

Quo Vadis

 


C'è una cosa che mi meraviglia sempre più col passare del tempo. Vale a dire che il bravo podista da crisi di mezza età prima o poi mette anche lui le scarpe il chiodo. Pensa che ormai abbia già dato. Il personal best nella maratona ormai è scolpito nel marmo più pregiato e  mai potrà più essere scalfito. Prevale una certa noia di fondo, che fa passare dal blog degli anni zero, agli amici virtuali di Facebook degli anni dieci, ai follower su Instagram alla soglia degli anni venti, magari con qualche avventura su Youtube grazie alla nuova Go-Pro trovata sotto l'albero di Natale. Ma social o non social qualcosa sembra incepparsi nell'ingranaggio motivazionale. Certo l'over training è sempre in agguato, e rimandare un allenamento non è mai sbagliato, ma il tasto del telecomando con la scritta Netflix è un serpente che non molla. Le uscite latitano, le iscrizioni alla gare non hanno seguito in quanto si fa fatica a raggiungere perfino la linea di partenza (DNS perché la sveglia del iPhone non ha funzionato per le batterie scariche). Così piano piano altri eventi e gruppi Whatsup, quelli che scaricano le batterie dell' iPhone, hanno il sopravvento.

Questo è anche il  periodo nel quale dovrei fare propositi per il nuovo anno. Per esempio seguire la via dei miei coetanei, semplicemente cambiare hobby. Anche il mio gruppo sportivo si è sciolto. Potrebbe servirmi iscrivermi alla Newsletter della Porsche? Prenotare una guida di una Tesla? Iniziare a farmi la cantina? Magari. Invece sono ancora su questo blog, sempre fermo agli anni zero e insensibile ai cambiamenti che mi dovrebbero portare perlomeno ad un account su TikTok. 

Non voglio però andare troppo fuori tema e intanto che aspetto il 10 gennaio, pietra tombale di tutti i buoni propositi per il nuovo anno, ho deciso, per questa mia quattordicesima stagione di corsa, di ricominciare dalla mezza maratona. Così sarò al via dell'Eisbärlauf, tre mezze, una al mese, per i prossimi tre mesi qui a Vienna. 

Per gli allenamenti ho deciso di seguire un gruppo Telegram esclusivo che riporta le più occulte tabelle d'allenamento che i vari Runners World non hanno mai avuto il coraggio di pubblicare. Rivista che una volta divoravo, ma che, purtoppo, non ha il target del podista da crisi di mezza età ormai maturo. Infatti non ho mai trovato un articolo che dicesse "Le tabelle per smettere di correre in tre settimane". Oppure nella rubrica del medico sportivo non ho mai visto un "Smettere di correre senza passare dall'ortopedico è possibile". Manca completamente anche l'articolo della neodottoressa dietologa, con tanto di foto che spiega il declino di riviste alla Playboy,  del tipo "La dieta ideale per una vita sedentaria di successo". 

Se è questo quello che passa il convento, Best Age invece di Personal Best, gli allenamenti occulti di Telegram è la mia ultima speranza, che poi proverò a documentare su questo blog.


domenica, gennaio 01, 2023

Gara di San Silvestro 2022

Dopo tre anni di pausa sono tornato ai nastri  di partenza della gara di San Silvestro qui a Vienna. Una prestazione che rivela il mio stato di forma attuale nelle distanze corte. Paragonata con la prestazione del 2017 ci sono due minuti di differenza, un po' troppi per essere giustificati con il passaggio alla nuova categoria M50.


Questo il dettaglio di tutte le mie partecipazioni:

Silvesterlauf - 5.325m

2009-12-31

0:24:47

495

Silvesterlauf - 5.325m

2010-12-31

0:21:24

139

Silvesterlauf - 5.325m

2011-12-31

0:20:44

99

Silvesterlauf - 5.325m

2012-12-31

0:20:52

110

Silvesterlauf - 5.325m

2013-12-31

0:20:03

82

Silvesterlauf - 5.325m

2014-12-31

0:20:41

87

Silvesterlauf - 5.325m

2017-12-31

0:21:28

110

Silvesterlauf - 5.325m

2019-12-31

0:26:37

805

Silvesterlauf - 5.325m

2022-12-31

0:23:37

222





lunedì, dicembre 05, 2022

Bilancio stagionale 2022


Con la gara del Wien Rundumadum (WRU) anche questa volta termina qui la mia stagione. Ora è momento di bilanci. Che dire di quest'anno appena passato. Parto dai numeri che forse è più semplice.

Gare concluse 7, tre maratone, tre ultra e, ufficialmente, anche una cinque chilometri. Un totale di 1021 chilometri col pettorale portato al traguardo. Solo nel 2016 sono riuscito a correre un centinaio di chilometri in più. 

Parto in gennaio, a Trieste, con la prima ultra dell'anno per il trail della Bora. Qui colleziono subito il secondo DNF della carriera. Non male come inizio. Visto il tipo di gara, e gli errori che  faccio, ci sta e non mi sbilancio più di tanto. A febbraio ho una buona condizione che mi fa ben sperare per la gara scozzese di Cape Wrath, il mio vero obbiettivo stagionale. Invece colleziono una serie di intoppi, sempre fuori dal mio controllo, che mi mettono fuori servizio per qualche settimana. Tento di recuperare il tempo perduto ma m'infortuno subito. Solo in Aprile, nella maratona di Vienna, riesco a ritrovare una corsa senza dolori. Un po' tardi per la prestazione e così collezziono uno dei peggiori risultati nella gara viennese. Ormai è chiaro che in Scozia non potrò essere al meglio e così decido di spostare il clou della stagione a settembre, dove voglio tornare in Svizzera per lo Swiss Peaks 360. La maratona del Welsch, pochi giorni dopo quella di Vienna, mi dice che la strada intrapresa è quella giusta, ma manca ormai pochissimo all'appuntamento scozzese di fine Maggio. 

In Scozia riesco a partire e finire classificato per mera fortuna.  Il meteo, il tipo di gara della corsa a tappe e terreni sconosciuti sono una sfida tremenda. L'errore grossolano che faccio il settimo giorno, vale a dire partire con scarpe non mie, senza ammortizzamento e mai usate prima, lascia il segno. Riesco non so come a ricevere la medaglia, ma disintegro le suole dei miei piedi. Il danno non è indifferente e in giugno, due settimane dopo Cape Wrath, ho in programma di partire per la Mozart. Nessuna chances: non parto (DNS). I piedi finiranno di spellarsi solo a fine novembre cinque mesi dopo. 

A luglio, finalmente, riprendo a correre come si deve. Ho anche il privilegio di accompagnare Christian Magadits, alias Magi, alla sua seconda trasferta nella valle della morte in California. Gli rimango al fianco per molte ore e le sensazioni che ho, specialmente nella salita finale, sono ottime. Al ritorno dagli Stati Uniti la voglia di fare bene in Svizzera è tanta. Forse troppa. Così ad inizio agosto sono di nuovo fermo per infortunio al polpaccio. Continuo a non riuscire più a capire quando il carico d'allenamento diventa troppo.

Arrivo alla partenza dello Swiss Peaks dopo dieci giorni di stop assoluto. Qui la corsa non è così importante, mi dico, e mi propongo di trovare la condizione strada facendo. Invece sono sempre lì pronto a gettare la spugna, anche se poi le gambe mi sconfessano. La condizione, invece, questa volta strada facendo peggiora e tutto nella testa diventa difficile. La soddisfazione al traguardo è incredibile, ma le difficoltà incontrate pesano a livello psicologico come macigni. Ad un certo punto penso anche che sia arrivato il momento della mia ultima ultra della carriera.

Dopo lo Swiss Peaks, invece, la mia voglia di tornare a gareggiare è enorme. Ho voglia di rivincita. Tra condizione approssimativa, gambe stanche e pesanti, tornare a correre su dei livelli accettabili è ora veramente duro. Però ho ancora la gara del WRU e qualche settimana di tempo a dispozione. In mezzo anche la maratona di Linz. Riesco ad inannellare diverse settimane con ottimo carico e ritrovo anche accenni di qualità. Alla maratona di Linz provo di nuovo la gioia di un tempo sotto le quattro ore con split negativo. Al WRU forse sono un po' affaticato, ma ho un grande supporto su tutto il percorso. Parto, per la nona volta, con grande sicurezza. Una leggera flessione nella Lobau non m'impedisce di riconfermare il piazzamento dello scorso anno. Vale a dire decimo posto con un solido recupero negli ultimi chilometri.

Due settimane di pausa e via che riprendo la preparazione per la mia  quattordicesima stagione di gare di corsa. Sto molto bene ed ho una grande voglia di correre. Forse è questo il miglior risultato stagionale di questo, inconsueto, 2022. 


martedì, novembre 08, 2022

Wien Rundumadum 2022

Al traguardo

Come da nove anni a questa parte, la mia stagione delle ultra finisce con il classico giro attorno a Vienna da 130Km (WRU). Anche se le edizioni scorrono via via come se niente fosse, la mia motivazione a fare bene al via, anche quest'anno, non manca. Probabilmente perché ho arrancato tutto l'anno, partendo in gare decisamente impegnative non sempre al meglio, che poi hanno reso difficile la partecipazione a quella successiva. Mi riferisco alla serie: Trail della Bora, Cape Wrath e Swiss Peaks 360. In ogni modo, dopo la gara in Svizzera, mi sono ristabilito e a Linz nella maratona ho ritrovato un po' di velocità. 

Qui a Vienna non mi posso lasciare andare a sorprese, conosco il percorso perfettamente ed ho molti riferimenti passati. Il via è alle 5:30 in un orario invernale che, in pratica, non richiede la lampada. Non piove, il terreno è un po' umido dalla pioggia del giorno prima, con un vento da nord abbastanza fastidioso. Parto tranquillo e sui sentieri del Wienerwald provo un po' a staccare i miei compagni. Non ho una grande velocità,  ma proseguo in solitaria senza patemi. Quest'anno ricevo già un supporto nella prima parte, che è poi è di grande aiuto in quanto, senza le fontane aperte, è difficile rifornirsi di acqua sul percorso. 

Il WRU è una gara particolare. Il supporto esterno è permesso e gradito dai partecipanti. A memoria, non ricordo altre gare in cui questo sia ancora possibile. Non sarà il massimo del fair play a livello di classifica, specialmente per chi viene da fuori senza un supporto esterno, ma lo spirito di questa gara non è quello della competizione da classifica, bensì il divertimento nell'affrontare una sfida impegnativa con se stessi. Per quanto mi riguarda, correre per la città dove vivo in compagnia di amici e famigliari è un piacere che mi stimola a fare bene. 

La prima metà scorre senza problemi, anche se, passate le colline nella parte pianeggiante, comincio a sentire le gambe un po' pesanti. Dopo il ristoro personale vicino a casa, gli ultimi 60km li affronto in compagnia. Anche qui non mi devo preoccupare dei rifornimenti e tutto quello che ho bisogno mi viene passato. All'inizio del pezzo sul Danubio, tra vento e quadricipiti piombati ho una gran voglia di camminare. Tengo duro, ma lo stesso il mio ritmo cala di una cinquantina di secondi al chilometro. È un calo che mi dura fino a 20km dal traguardo, quando ormai è buio. Il mio rallentamento mi fa anche perdere due posizioni, ma non posso farci molto. Quello che importa ora è cercare di uscire da questa situazione. Cibo, bevande, integratori, ritmo un po' più basso e pause un po' più lunghe per cercare di ristabilire un ritmo migliore. L'ultima salita, con relativa discesa sul porfido, anche quest'anno mi rimette in gara. Così sui pietroni della Kellergasse recupero posizioni perdute con il mio socio che si lamenta del pavé. Lamento, che, dopo una settimana in Svizzera nella regione Vallese, non posso condividere con i miei quadricipiti che non fanno una piega facendomi riguadagnare posizioni perdute. Anzi, ritrovo un po' di velocità persa nel bosco della Lobau per un finale senza problemi. 

Al traguardo arrivo dopo 15h:46' in un' ottima decima posizione. Proprio non male questo finale di stagione. Ora finalmente un po' di pausa e poi vedrò come sarà il 2023. Di certo non mancherò al via della decima edizione del WRU.   









mercoledì, novembre 02, 2022

Tutto pronto per il Wien Rundumadum 2022

Il prossimo 5 novembre alle ore 5:30 sarò al via per la nona volta consecutiva al Wien Rundumadum, gara da 130Km e 1800 D+ attorno alla città di Vienna.

Il Tracker della gara sarà il consueto https://wien-rundumadum.legendstracking.com/ dove quest'anno avrò il pettorale 44.

lunedì, ottobre 24, 2022

Maratona di Linz

La mia ultima gara prima del Wien Rundumadum (WRU) è la maratona di Linz. In una splendida giornata autunnale mi porto, da Vienna,  nella vicina città austriaca con il solo pensiero di non addormentarmi troppo per non saltare la fermata del treno. Il via è alle 9 e 30 in punto dopo le foto di rito con i colleghi di lavoro locali.  Per questa gara ho delle sensazioni strane, non voglio strafare per non pregiudicare la mia preparazione al WRU, ma neanche mettermi a correre come se fossi ancora in pigiama. Le ultime tre maratone in questi ultimi quindici mesi sono state, per una ragione o per l'altra, sempre sopra le quattro ore e oggi vorrei proprio invertire la tendenza. Non che il tempo finale della maratona si fa esprimendo un desiderio, ma gli allenamenti post Swiss Peaks dovrebbero consentirmi di farlo.

Il mio socio mi da appuntamento nei pressi del pacer delle 3h:45'. Mi dice che seguirà il pacer per la prima parte e poi proseguirà più tranquillo. Non è una tattica che mi convince e il ritmo dei 5':20" al km, come scritto sulla bandiera, non mi attira. Troppo veloce gli dico e parto del mio ritmo staccandomi subito. Esperienze positive nel seguire i pacer non ne ho in quanto, nelle poche volte che li ho seguiti, sono partiti veloci per poi rallentare alla fine e raggiungere così il tempo finale previsto. Negli allenamenti delle settimane scorse ho provato questo ritmo, ma non ho fiducia nella mia tenuta. Quindi la mia tattica di giornata è quella di partire tranquillo e, se voglio provare qualcosa di più ambizioso, aspettare la seconda parte. 

Il percorso è immerso in una nebbia mattutina senza vento. Per quanto mi riguarda una condizione più che ottimale. Il profilo non è proprio piatto, ma parlare di salite mi sembra di esagerare. Però ci sono cambi di pendenza che richiedono attenzione. Mi accompagnano numerosi partecipanti alla mezza-maratona che poi lascerò a soli pochi metri dall'arrivo per un giro aggiuntivo dei restanti ventuno chilometri. Il vantaggio è che mi faccio un'idea ben precisa di quello che mi aspetterà negli ultimi sei chilometri, vale a dire percorso nervoso e porfido finale. Lo svantaggio è quello di assaporare il traguardo finale quando sono ancora a metà. 

Al passaggio della mezza guardo il cronometro che segna 1h:53', sette minuti da amministrare nella seconda parte, dove mi trovo solo com'era prevedibile. La mia solitudine si porta con sé  sensazioni di fame impreviste, non proprio un bel viatico, che comunque riesco ad ovviare con dei biscotti. Cibo extra che mi sono portato in caso di imprevisti assieme ad un paio di classici gels. Probabilmente l'alimentazione pre gara non è  andata come doveva, oppure il corpo pensa che sarò in gara per chissà quanto tempo.  In ogni modo i biscotti funzionano e mi riprendo. Dopo un paio di chilometri comincio anche a recuperare chi ha voluto esagerare col ritmo nella prima parte. Proprio non male, mi dico, e intanto il mio ritmo aumenta spinto dall'entusiasmo. Riprendo il mio socio, abbastanza provato, al km 34 che mi incita a continuare. Nel finale non mi lascio sorprendere dal percorso e continuo la mia cavalcata. Nel finale un corridore, dopo che lo supero, prova a rimanere attaccato per sprintare. Ma è al gancio e su un arrivo in leggera salita sul porfido, non ho proprio voglia di regalare la posizione e così ritrovo anche un po' di spirito competitivo residuo di tempi remoti.  

Taglio il traguardo in  un ottimo 3h:45':08" con un split negativo di due minuti, una fattore molto inusuale negli ultimi tempi su questa distanza. Con questa maratona si chiude anche la mia mini preparazione al  WRU, che spero di affrontare con la stessa tenuta.  

Maratona di Linz 2022 dettaglio:

Prima mezza: 1h:53':50"

Seconda mezza 1h:51':18"

Splits:

9,4km00:49:5849:5805:1911.29
21,1km HM01:53:5001:03:5205:2810.99
24,1km02:11:2017:3005:5010.29
30km02:42:2831:0805:1711.37
35,1km03:08:1625:4805:0411.86
Ziel03:45:0836:5205:1511.43285


Prima di partire

Al traguardo con la medaglia

In griglia dietro al pacer aspettando il via

domenica, ottobre 09, 2022

Prossimi appuntamenti

Anche dopo aver concluso due ultra per un totale di 760km la mia stagione 2022 non è ancora finita. Anzi, il prossimo 23 ottobre sarò a Linz per la maratona della città. Ultimo test da 42km due settimane prima del classico appuntamento di fine stagione, vale a dire il Wien Rundumadum che ha tutta la mia priorità in questo periodo della stagione. 

Archiviato lo Swiss Peaks 360, ora le mie energie sono tutte rivolte all'ultima ultra stagionale da 130 km, 1880 D+ e passaggio vicino a casa. Sarò al via per la nona volta consecutiva con la partenza prevista per sabato 5 novembre alle ore 5:30.


Tracker della gara che mi aspetto al solito link: https://wien-rundumadum.legendstracking.com/