Site Moved

This blog has moved to a new website. Click here to visit.

Questo Blog si è spostato su un nuovo sito. Click qui per visitarlo.

sabato, maggio 25, 2019

Ötschermarathon 2019

Lancio della borraccia al traguardo
Dopo 7 anni sono tornato a correre l'Ötschermarathon, gara da 50km con 1850 D+, più che altro per effettuare un buon allenamento in vista della Mozart100. Ne è uscita una buona gara, con tempo finale di 5h:49' che mi è valso il 42-emo posto finale, migliorando di 27' il mio tempo precedente.

L' Ötschermarathon è una gara, in confronto alle altre ultra, molto veloce. Il problema principale è che se si cerca il tempone è facile partire molto veloce, ma poi può capitare di rimanere piantati nella parte finale, che è molto più difficile della prima parte. A me è capitato proprio questo nel 2012.
Questa volta, invece, ho cambiato totalmente la strategia, cercando un ritmo molto confortevole in discesa, ma anche rischiando poco in salita. Questo fino al km 30, quando si entra dei Gräber (a quel punto avevo 14' di ritardo rispetto al 2012). Da lì invece ho forzato il ritmo recuperando molte posizioni e il ritardo rispetto alla mia precedente partecipazione. Finalmente una gara non falsata dall'aria primaverile, che mi è servita per fare il punto della situazione.

Intorno al km 12

traguardo

Scambi di opinioni da medagliati

giovedì, maggio 23, 2019

Next stop: Ötschermarathon

Lungo il percorso

In vista della prossima ultra di giugno a Salisburgo, la Mozart100, ho deciso all'ultimo di tornare a Lackenhof sui sentieri della mia prima ultra-maratona. Ho bisogno un po' di caricare i volumi e il calendario nuovo di questa gara mi ha fatto propendere per l'iscrizione. Così il prossimo 25 maggio sarò al via della prima tappa, e solo quella, dell'Ötschermarathon, gara da 50km con 1850D+.
Ricordo che dopo il mio debutto, segnato da una crisi atroce al km 35, mi ripromisi di tornare cercando di affrontare la gara in modo più ragionevole. Dopo sette anni è arrivato il momento.

venerdì, maggio 10, 2019

Welschlauf al primo posto

Arrivo in parata
Alla maratona del Welsch questa volta è stato un bel primo posto nella classifica "gruppi". Vale a dire che nel gruppo composto da cinque maratoneti, il quinto peggior tempo viene considerato come tempo finale dell'intero gruppo.
Il nostro team (il "Gretzel") è sempre rimasto compatto fino al traguardo. Nessun altro gruppo ha fatto meglio del nostro tempo finale di 4h:03' così nel tendone die Wies siamo saliti sul gradino più alto del podio. Non male.



Le mie statistiche alla maratona del Welsch (5 partecipazioni):

2012: da Wies a Erenhausen, tempo 3h:40':07. Classifica "Gretzel": non classificato
2013: da Erenhausen a Wies, tempo  3h:52':53". Classifica "Gretzel", 2-ndo posto
2015: da Erenhausen a Wies, tempo  4h:20':37". Classifica "Gretzel", 3-zo posto
2017: da Erenhausen a Wies, tempo  4h:07':56". Classifica "Gretzel": non classificato
2019: da Erenhausen a Wies, tempo  4h:03':30". Classifica "Gretzel": 1-mo posto





martedì, aprile 23, 2019

E ora?

VCM: primo giro di boa
Terminata il passaggio alla prima boa stagionale, con la maratona di Vienna, è l'ora di ricalibrare la direzione dei prossimi appuntamenti. Parlo di boa in quanto abitualmente la maratona di Vienna segna un cambio nella gestione delle gare e degli allenamenti. Ora il fulcro si sposta decisamente nella preparazione delle ultra. Mozart100 (15 giugno) è senza dubbio il mio prossimo obbiettivo. Ma nel frattempo ci sarà tempo per la maratona del Welsch (4 maggio).
Però, visto il calendario, può darsi che sia anche ai nastri di partenza dell' Ötschermarathon (25 maggio), la mia prima ultra in assoluto della carriera alla quale non sono mai più tornato. Magari solo al primo giorno per una rifinitura in vista di Salisburgo, che quest'anno si prospetta una Mozart100 molto tosta.

Anche se, vedendo quello che sta facendo il settantenne Gene Dykes, che fa il personale sotto le tre ore in maratona a settantanni usando come preparazione le ultra, invece dei lunghi, viene voglia di imitarlo. Un tipo di preparazione che, per quanto mi riguarda, non mi ha sorpreso più di tanto. Anzi, comincia a farmi considerare le mie prestazioni su gare brevi ottenute dopo le ultra in modo diverso.

martedì, aprile 09, 2019

VCM 2019

Tempo: 3h:47':35".
prima mezza 01:43:50

seconda mezza 02:03:45

Splendidi i tratti senza sentire l'aria molesta.








martedì, aprile 02, 2019

Ultimi giorni prima della maratona di Vienna

Sono questi gli ultimi giorni prima della mia prima maratona stagionale. Non sarà per me un debutto nella distanza, tanto meno nella manifestazione, che mi vedrà alla partenza per la settima volta consecutiva.
Quest'anno, però, le motivazioni sono diverse. La disciplina in se, intesa come ricerca del personale  sui 42,195km, non fa parte dei miei programmi stagionali. In aggiunta, in questo periodo dell'anno mi trovo alle corde con un aria primaverile che mi fa funzionare molto male i polmoni. Allergia.
Però questa volta, non come lo scorso anno, il fenomeno non mi ha colto di sorpresa. Anzi, mi sta affiancando da diverse settimane costringendomi a limitare gli allenamenti o, a volte, anche cancellarli. Ci sono stati giorni in cui credevo veramente che rimandare la partenza non sarebbe stata affatto una cattiva idea.

Poi ho cominciato ad analizzare la situazione, che ha origine da una causa che non posso controllare e colpisce solo determinate persone con diverse intensità. Un'origine molto iniqua, rampa di lancio ideale per interpretare il ruolo della vittima. Quello del sarei perfetto se non fosse per l'evento xy che mi tocca subire. Del sarei stato incredibile se non fosse stato per quest'altro evento yz che ho dovuto subire. E via di questo passo.

Qui ho cominciato a cambiare il modo di vedere la gara di domenica prossima. Non come l'ennesima occasione mancata, ma la sfida contro circostanze sfavorevoli. Non che con un mio determinato atteggiamento esse possano cambiare, anzi, se c'è un punto fisso è che mi mettono in croce, volente o nolente. Coi farmaci meglio sorvolare. Non che quelli comuni funzionino, ma neanche quelli  prescritti dal medico e magari sulla lista del doping, a me, servono a ben poco.

Ma è proprio in mezzo a  queste circostanze sfavorevoli che ho trovato la motivazione alla battaglia. Del nonostante tutto, alla fine, la voglia di dare il massimo anche quando basta un niente per annullare il mio rendimento e umiliarmi nel cronometro.  Circostanze che avranno in pugno il tempo col quale taglierò il traguardo, ma che, invece, non avranno nulla da dire sulla mia voglia di partire. Neanche sulla gioia che assaporerò ad ogni sottopassaggio o passaggio cementificato in cui i polmoni avranno la loro estate di San Martino. E se anche dovessero essere 42km e rotti di colpi di tosse e respiro affannoso, alla fine sarò sempre io a decidere, e non le circostanze, se la mia gara sarà un successo oppure no. Non vedo l'ora.

domenica, marzo 24, 2019

Inizio stagione trail: Lindkogel Trail

Con la medaglia di legno al collo
Se l'inizio si vede dal mattino, questa si prospetta una stagione molto dura. Oggi mi sono presentato ai nastri di partenza del Terzo Lindkogel Trail, gara a cui ho già partecipato due anni fa, per tornare ad assaporare il clima del trail con un numero di gara. Ma anche per testare un po' il mio stato di forma.
Il mio risultato, però, è stato molto scadente. Dalle 3h:39' del 2017 sono passato a 4h:28' nel 2019 sullo stesso identico percorso e meteo simile. Non è stata una bella corsa, ma semplicemente una tortura. Un ambiente così ostile, per quasi la totalità del percorso (in tutto 33km con 1300D+), non l'avevo mai provato. Già al secondo chilometro potevo già tornare a casa a respirare aria più adatta al mio sistema immunitario, che con certe piante proprio non va d'accordo. Per questo motivo ho già quasi cancellato dalla mia agenda le gare in maggio e fine aprile, ma per i prossimi anni penso di farlo anche per marzo. La classifica finale si trova qui.
A due settimane dalla maratona di casa, qui a Vienna, questo risultato è tutt'altro che incoraggiante.

Unica nota positiva della giornata, la bella gita fuori porta organizzata dal Team "Grazie Mille" che per l'occasione, a gara terminata, si è riunito in una bella gelateria di Bad Vöslau.




martedì, marzo 05, 2019

Preparazione

In ogni preparazione
non può mai mancare
Come ogni anno questo è il periodo della preparazione alla maratona di Vienna. Come sta procedendo? Beh va. Nessun problema in particolare, magari qualche tendine mugugna un po', ma niente che mi abbia ancora fermato.
Il fatto è che se i volumi sono molto bassi mi risulta abbastanza semplice rimanere lontano dagli infortuni. Infatti, dopo dieci anni di corse ininterrotte, non mi sono ancora infortunato guardando la champions in tv, o meglio, visto che i tempi sono cambiati, sui siti di streaming. La pubblicità della pay-tv dovrebbe provare questo tasto, altro che dieta vegana, scarpe a drop zero, HIT training, uova alla Rocky Balboa, personal training e le ultime novità degli studi danesi sulle corse in montagna.  Il vero allenamento a prova d'infortunio è quello delle ripetute davanti alla vecchia tv, che lo smartphone fa ingobbire e ne risente lo stile della falcata. Qualcuno ha mai visto un keniano che manda i messaggi  whatsup o si collega con runstrassic? Ecco questa è la verità.

Lo scorso anno di questi tempi viaggiavo a ritmo del personale nella mezza e nella sei ore. Quest'anno, invece, uso il metodo easy cheesy: "Rimanda a dopodomani l'allenamento che hai pensato per domani, perché l'overtraining è meglio prevenirlo che curarlo".
Sono così curioso di vedere i suoi frutti, magari già nel Lindkogel Trail il prossimo 24 marzo. Per la maratona di casa dovrò pazientare altre due settimane fino al 7 aprile.

Poi vedrò cosa mi porterà giugno quando inizierò con le ultra. Per luglio, invece, ho in programma delle novità, ma c'è ancora tempo per definirle a modo.




venerdì, febbraio 22, 2019

Spine: sfida accettata!

Ora il mio programma stagionale è definito. Il mio finale di stagione sfiorerà il 2020 in quanto la mia sfida della Spine Race è stata accettata.
E allora l'undici gennaio 2020 sarò al via della Spine Race.





domenica, febbraio 10, 2019

Cricket Cross Gara 3

Ultima gara della serie cross sul percorso della società di atletica di Vienna. Molti più partecipanti rispetto la seconda gara, in tutto 31 e tutti molto tosti. Per quanto mi riguarda, netto miglioramento rispetto alla gara 2. Ho completato il percorso da 9350 metri in 40':37" che mi è valsa la 17-ema posizione finale. L'unica nota negativa è che alla fine, a pochi metri dal traguardo, ho accusato una contrattura alla Bolt che mi è costata secondi e sprint. La classifica finale si trova qui.

sabato, febbraio 09, 2019

Obbiettivi

Il bravo maratoneta ha sempre ben in testa i suoi obbiettivi. Per quanto mi riguarda posso elencare l'elenco delle mie prossime gare:
- Cricket Cross gara 3 - 10.02
- Lindkogel Trail - 24.03
- Vienna City Marathon - 07.04

Niente di particolare, nulla di nuovo. Ma come sarà la mia preparazione in vista della classica maratona di casa?
Il tempo speso preparando la maratona è quello in cui veramente riesco a concentrarmi sul metodo di allenamento. È una di quelle gare in cui  i consigli non mancano, così come gli studi, i video, libri e tabelle. È forse per questo che non sono mai riuscito ad ottenere un risultato che abbia un crono soddisfacente?

Però il tempo passato nella preparazione alla maratona è quello che mi diverte di più. Cercare di affinare la preparazione, di limare i passaggi al km, la velocità ottimale nei lunghi, il tempo di recupero durante le ripetute. Applicare modelli che spiegano come ottimizzare la gittata del cuore, il migliore utilizzo dell'ossigeno, lo smaltimento ottimale del lattato.

Poi arriva la stagione delle ultra e l'allenamento perde il suo fascino. Che effetto può avere una sessione di 20 minuti fatta ai 4':20" anziché ai 4':14" per una gara da quarantanove ore?  Irrelevante, come la maggioranza delle sessioni che faccio tra un'ultra e l'altra. Eppure nell'avvicinamento alla maratona sembra fondamentale.

Ah se correre una maratona sotto i le 3h:20' fosse così facile come arrivare nei primi dieci al Wien Rundumadum.



lunedì, febbraio 04, 2019

Aspettando la Spine

Come dal logo qui a fianco, per questa stagione mi sono preposto di prolungarla fino al prossimo gennaio con l'intenzione di partecipare alla Spine Race. La Spine è una gara da 270 miglia con un tetto di 168 ore, in Inghilterra e si disputa nella seconda settimana di gennaio. Vediamo se la mia iscrizione verrà accettata in quanto è a discrezione dell'organizzatore.


Cricket Cross gara 2

Nel frattempo sono tornato, dopo qualche anno, sui campi del Cricket per la tradizionale coppa di cross. Con un tempo di 41':44" sui 9350 metri del percorso, mi sono aggiudicato la decima posizione di giornata, la quarta di categoria. La classifica finale si trova qui.
Tempo più alto rispetto alle edizioni passate, anche se il percorso è cambiato. In ogni modo il cross al Cricket rimane una gara con la quale ci si può confrontare con i migliori giovani talenti austriaci e presentarsi al via richiede una buona dose di autostima, specialmente nella mia classe di rendimento. Anche perché può capitare, come questa volta, che su dieci giri venga doppiato tre volte dal vincitore.


Photoshop non c'entra e non è un doppiaggio.
Veramente sono riuscito a fare mezzo giro davanti ad Alfred Sugy





martedì, gennaio 15, 2019

Winter Trail 2019

Appena partiti
Anche quest'anno il team Grazie Mille! si è presentato ai nastri di partenza dell'ormai tradizionale trail invernale viennese da 24km. Singolare gara a coppie che ho affrontato, come lo scorso anno, assieme a Michele. Gara effettuata su di uno splendido percorso completamente innevato, a tratti con neve veramente profonda e dune bianche causate da vento.
Alla fine, con un crono di 2h:17', ne è risultata la terza prestazione di coppia di giornata, anche se la classifica finale riporta anche le prestazioni singole, una delle quali è risultata al secondo posto.

Risultato non per niente male visto che quest'anno il lotto dei partenti era più forte dello scorso anno.
Sulla mia prestazione c'è poco da dire, tranne che sono arrivato all traguardo demolito dopo un match race con il team Vegan, che tra l'altro aveva fatto la migliore prestazione lo scorso anno. 
Non essendo ancora al top della condizione  ho dovuto faticare non poco per tenere il ritmo del mio socio, che proprio non ne voleva sapere di stare dietro ai vegani. Così ci siamo guadagnati un degno finale a base di hamburger. La classifica completa si trova qui.

Arrivo dopo 2h:17' con folla in visibilio
a salutare la terza coppia classificata

Partenza

Sul percorso un po' staccato

Tanta neve

lunedì, gennaio 07, 2019

Stagione 2019

Corsa di San Silvestro a Vienna
L'anno 2019 è appena iniziato ed è già pieno di buoni propositi. Dopo la tradizionale corsa di San Silvestro sul ring di Vienna (21':46" il tempo finale) e un'altra manciata di secondi lasciata per strada nel confronto con gli anni passati, è arrivato il momento di pianificare la nuova stagione.

Stagione perlopiù già definita in molte parti. Maratona di Vienna in aprile, Mozart100 in giugno, Dirndltal Extreme in agosto, Adamello 180 in settembre e Wien-Rundumadum in novembre.
In mezzo probabilmente corse di contorno, come Rax, Lindkogels Trail, Vienna Trail e magari, chissà, anche un Veitsch. Tutte corse già provate e riprovate. Ma forse è anche arrivato il momento di partecipare a qualcosa di nuovo. Non ho in programma di effettuare gare in giro tondo come una sei ore o ventiquattro ore e neanche di prepare delle maratone, se non un po' quella di Vienna.

Intanto sabato 12 gennaio torno a calzare gli scarpini con gli spikes per la classica gara a coppie del Winter Trail su un percorso probabilmente tutto innevato. Il nostro team "Grazie Mille" è già iscritto da tempo e staremo a vedere cosa saremo in grado di combinare quest'anno.

domenica, dicembre 16, 2018

Bilancio stagionale 2018

Molto interessante questa stagione 2018 appena passata. In una parola: bipolare.
Sono passato da un periodo di grande forma, dove quasi in ogni gara ho segnato la mia migliore prestazione, ad uno dove ogni gara era la mia peggiore prestazione di sempre.

Il periodo di grande forma è durato fino ad aprile. Così sono riuscito a segnare prestazioni come il Winter Trail (seconda coppia assoluta),  mezza al Prater (personale in 1h:29') e sei ore di Lassee (70,3 km) che da sole varrebbero una stagione.
Con queste premesse e un periodo di forma che era già iniziato nel finale del 2017, ho affrontato la maratona di Vienna con la grande speranza di abbassare finalmente il mio personale segnato a Berlino nel 2013. Non ha funzionato a causa del clima a me troppo ostile per riuscire ad esprimermi al meglio.

Da qui è iniziato un lento declino che è sfociato con i problemi inguinali dopo aver giocato a calcio in un paio di tornei a grande intensità. Problemi che si sono presentati nella loro gravità nella gara della 24 ore, il mio vero obbiettivo stagionale, che però ho mancato clamorosamente.
Non ho mai smesso di allenarmi del tutto, ma le intensità erano inesistenti, mentre le quantità erano ridotte al minimo. Non ho mai creduto che un allenamento abbia la possibilità di portarmi a prestazioni fuori dall'ordinario in qualche settimana. Così non ho creduto che la sua forte riduzione non mi consenta più  di poter partecipare alle gare successive anche se sono ultra.

Una volta accettata la mia condizione, il mio obbiettivo si è spostato su quello di continuare la mia serie nelle ultra dell'Adamello e del Wien Rundumadum. Per poter terminare l'Adamello avevo bisogno di un riscontro positivo in una gara come il DirndltalExtreme. Questa è stata un'ultra dove ho alzato ancora l'asticella per quanto riguarda la possibilità di affrontare problemi in gara e riuscire poi a superarli. Così Adamello e sopratutto il Wien Rundumadum sono stati molto più semplici da gestire e portare a termine, anche se le prestazioni non state le mie migliori.

Il Rundumadum è stata la gara del mio ingresso nel club 50, vale a dire 50 gare tra ultra e maratona. Il mio focus, comunque, rimane l'ultra  maratona dove ne ho portate a casa già 30 (23 sopra i 100km). Altro anno senza ancora aver visto nella mia classifica finale un DNF (nella 24 ore mi hanno classificato penultimo) e, nel 2018, senza neanche un DNS.

Per finire l'anno, la maratona di Reggio mi ha confermato che ormai il peggio è passato e posso continuare a guardare la stagione 2019 con grande fiducia.


lunedì, dicembre 10, 2018

Maratona di Reggio Emilia

Interessante la mia seconda maratona di Reggio Emilia. Questa volta l'ho finita in 3h:26':27", ben due secondi in più rispetto al 2011. Non male per questa maratona fuori programma dove, finalmente, ritrovo in maratona un tempo finale molto migliore rispetto a Vienna e Stoccolma. Evidentemente il clima dicembrino mi è molto più amico del clima primaverile carico di pollini e calura. Un clima autunnale che ha controbilanciato una preparazione specifica inesistente con la mia mente già proiettata al 2019. In ogni modo quello che mi interessava era un responso sulla mia condizione attuale in una gara come la maratona in vista della prossima stagione.  Un altro passo avanti verso il completo recupero mentre la classifica finale si trova qui.

martedì, dicembre 04, 2018

Stagione?

Normalmente a questo punto della stagione sto già scrivendo il bilancio stagionale. Quest'anno mi sono preso qualche settimana in più perché il 9 dicembre 2018 sarò al via della maratona di Reggio Emilia, gara che ho già disputato qualche anno fa.

Dovrebbe essere il primo test della nuova stagione, ma al momento, credo che le gambe si sentano ancora nella vecchia stagione.
Sono curioso di vedere il mio stato di forma attuale in una gara come la maratona.



lunedì, novembre 05, 2018

WRU 2018

Arrivo a mano aperta
È stato un grande piacere poter terminare, anche quest'anno, la stagione delle gare ultra con il Wien Rundumadum (WRU), il classico giro a piedi attorno alla città di Vienna.
È stata la mia quinta volta e la mia prestazione, visto i tempi che ho avuto nelle mie ultime ultra,  è stata superiore alle attese. Decima prestazione di giornata in 15h:25' (il mio personale è di 13h:35'), con una graduatoria che si trova su questo link. Sembra così definitivamente tramontare quest'anno bipolare con una prestazione finalmente in media.

Sembrano molto lontane le sofferenze del Dirndltal o l'apprensione che mi ha portato all'Adamello, che quasi quasi non riesco bene a registrare l'aver terminato una corsa del genere da 130km e 1600D+ in una relativa tranquillità.

Eravamo in cinque che avevano terminato quattro volte il WRU, ora, alla fine della quinta edizione, siamo rimasti ancora in cinque ad averlo sempre terminato nella variante del giro completo.

I cinque nomi della speciale graduatoria "Last man Standing",
che hanno completato tutte le edizioni del WRU
Primo checkpoint

Kaiserschmarr party pregara

Tutte le distanze del WRU: 130, 88, 61 e 42 km

domenica, ottobre 28, 2018

Ricognizione

Archiviata la bella esperienza sull'Adamello, ecco che è arrivato il momento di chiudere la mia stagione delle gare ultra con la classica gara del Wien Rund-Umadum.
Non poteva mancare un giro di ricognizione sulla seconda parte del percorso in questo breve periodo di vacanza. Che dire, gli ultimi 60 km non mi sono affatto sembrati un tragitto sconosciuto.

Sabato 3 novembre alle 5:30 sarò puntuale al via di questa quinta edizione sul percorso classico dei 130km.

Il tracking per il live della gara sarà ancora fornito da Legends Tracking, che è disponibile su questa URL: http://wien-rundumadum-2018.legendstracking.com.

Stato di forma che cresce, anche dopo il test su una gara come i 10km al Prater, ma che non può improvvisamente  colmare il vuoto di questi ultimi quattro mesi passati a penare.
Però, finalmente, è bello partire senza acciacchi vari.

domenica, ottobre 21, 2018

Finire l'Adamello 180

Mi chiedevo come mai un'ultra come l'Admello  Ultratrail 180 (AUT 180) ci siano così pochi finisher distinti. Ma non solo, anche quando mi presento alla partenza di questo tipo di gare, ho l'impressione di vedere molte facce conosciute. Come se questo tipo di gare fosse solo disponibile ad un gruppo ristretto di persone. UMTB e TOR hanno i numeri che dimostrano il contrario, ma sono le uniche in un contesto molto affollato.

Se non avessi mai finito queste gare ultra, diciamo quelle sopra le ventiquattro ore, potrei pensare che chi riesce a finirle abbia dei numeri fuori dal comune. Però, ora che le ho finite anch'io, ho capito subito che proprio non è il caso. Anche perché parlo di finire un AUT180 e non di vincerla o lottare per il podio. Per vincerla si, che occorrono numeri fuori dal comune. Ma per finirla?

Per finirla sono convinto di no. Certo, se nella maratona si vedono personaggi che non avendo mai corso, alla prima scommessa fatta al bar dopo un certo orario e tasso alcolico, si iscrivono alla prossima gara, anche perché nella vita bisogna aver corso almeno una maratona, riescono in qualche modo a trascinarsi al traguardo, all'AUT180, invece, non riescono ad andare molto lontani. Non perché sia impossibile, solo in quanto l'organizzazione non lascia così tanto tempo per finirla, come lo sono, in proporzione, sei o sette ore per una maratona.

Tolti i corridori casuali, rimangono tutti quelli che corrono regolarmente e che sono in grado di portare a termine gare tipo una maratona senza bruciare le scarpe nella stufa appena finita o hanno rischiato di essere risucchiati dai camion che pulivano la strada appena dietro l'ultimo partecipante.
È questa categoria di corridori regolari, che teoricamente, a mio parere, è in grado di finire l'AUT180. Una categoria molto ampia.

Che cosa blocca allora la voglia di andare oltre alla gare di una durata col numero di ore che sta su una mano?

L'allenamento, che è poi la mancanza di tempo, è uno degli alibi che più sento. Se allenarsi una volta alla settimana per trenta minuti è veramente troppo poco, non credo che lo sia se le uscite settimanali sono tre regolari e magari una volta al mese si fa una gara lunga o un allenamento in montagna che abbia un po' di sostanza. D'altronde gli escursionisti partono al mattino e non tornano dopo un'ora, ma stanno fuori un giorno o più. Infatti forti camminatori in salita hanno ottime carte per finire l'AUT180, magari più di chi corre forte in pianura, ma su distanze sempre brevi. Rimane, alla fine, un numero di ore di allenamento fattibile, molto simile alla preparazione per una maratona con un obbiettivo di tempo definito.

Se non è la genetica, se non è la preparazione richiesta, come mai allora il circolo dei finisher dell'AUT180 rimane così ristretto?  Credo che abbia a che fare con la percezione della gara e di come questi eventi vengono propagandati.  È quasi impossibile capire cosa voglia dire stare in movimento per due giorni filati. Lo è anche per me, ma probabilmente il "software" che fa andare in corpo per diversi giorni senza pausa, deve essere un po' nascosto dalla mente razionale. Però una volta attivo, va che è un piacere. Poi termini come resilenza, doti mentali fuori dal comune, imprese estreme, metà testa e metà gambe e via discorrendo non contribuiscono affatto a semplificare la situazione.

Ci vuole un po' di condizione fisica, la voglia di passare un fine settimana in montagna e un tipo di carattere che quando si inizia una cosa, poi la si porta normalmente a termine. Per questo non serve né il mental coach né il seminario per correre sui carboni ardenti. Sono convinto che il panettiere che si alza alle tre del mattino sei giorni la settimana abbia più resilenza di uno come me che ha finito l'AUT180 e fa fatica ad arrivare alle 9 del mattino puntuale in ufficio.
Non voglio smontare quelli che si vantano di aver fatto questa o quella impresa millantando doti mentali e fisiche fuori dal comune, ma, ehi, se ne ho finite io una ventina di gare del genere, vuol proprio dire che non bisogna essere affatto dei fenomeni per portarle a termine.

Invece è l'emozione e lo stato d'animo che regala una gara come l'AUT180 ad essere unici. Questo è un privilegio che nessun altro evento mi ha mai regalato, perlomeno non con emozioni di quel tipo. Un mix tra bellezza del paesaggio, corpo portato vicino al limite e privazione del sonno, che creano situazioni difficili da descrivere perché non paragonabili.

Se non si ha nient'altro di meglio da fare, un invito a provare e, sopratutto, a osare l'AUT180. Questo anche se  alla fine, dopo aver tagliato il traguardo entro il tempo limite, si rimane solo Clark Kent.