Site Moved

This blog has moved to a new website. Click here to visit.

Questo Blog si è spostato su un nuovo sito. Click qui per visitarlo.

domenica, marzo 24, 2019

Inizio stagione trail: Lindkogel Trail

Con la medaglia di legno al collo
Se l'inizio si vede dal mattino, questa si prospetta una stagione molto dura. Oggi mi sono presentato ai nastri di partenza del Terzo Lindkogel Trail, gara a cui ho già partecipato due anni fa, per tornare ad assaporare il clima del trail con un numero di gara. Ma anche per testare un po' il mio stato di forma.
Il mio risultato, però, è stato molto scadente. Dalle 3h:39' del 2017 sono passato a 4h:28' nel 2019 sullo stesso identico percorso e meteo simile. Non è stata una bella corsa, ma semplicemente una tortura. Un ambiente così ostile, per quasi la totalità del percorso (in tutto 33km con 1300D+), non l'avevo mai provato. Già al secondo chilometro potevo già tornare a casa a respirare aria più adatta al mio sistema immunitario, che con certe piante proprio non va d'accordo. Per questo motivo ho già quasi cancellato dalla mia agenda le gare in maggio e fine aprile, ma per i prossimi anni penso di farlo anche per marzo. La classifica finale si trova qui.
A due settimane dalla maratona di casa, qui a Vienna, questo risultato è tutt'altro che incoraggiante.

Unica nota positiva della giornata, la bella gita fuori porta organizzata dal Team "Grazie Mille" che per l'occasione, a gara terminata, si è riunito in una bella gelateria di Bad Vöslau.




martedì, marzo 05, 2019

Preparazione

In ogni preparazione
non può mai mancare
Come ogni anno questo è il periodo della preparazione alla maratona di Vienna. Come sta procedendo? Beh va. Nessun problema in particolare, magari qualche tendine mugugna un po', ma niente che mi abbia ancora fermato.
Il fatto è che se i volumi sono molto bassi mi risulta abbastanza semplice rimanere lontano dagli infortuni. Infatti, dopo dieci anni di corse ininterrotte, non mi sono ancora infortunato guardando la champions in tv, o meglio, visto che i tempi sono cambiati, sui siti di streaming. La pubblicità della pay-tv dovrebbe provare questo tasto, altro che dieta vegana, scarpe a drop zero, HIT training, uova alla Rocky Balboa, personal training e le ultime novità degli studi danesi sulle corse in montagna.  Il vero allenamento a prova d'infortunio è quello delle ripetute davanti alla vecchia tv, che lo smartphone fa ingobbire e ne risente lo stile della falcata. Qualcuno ha mai visto un keniano che manda i messaggi  whatsup o si collega con runstrassic? Ecco questa è la verità.

Lo scorso anno di questi tempi viaggiavo a ritmo del personale nella mezza e nella sei ore. Quest'anno, invece, uso il metodo easy cheesy: "Rimanda a dopodomani l'allenamento che hai pensato per domani, perché l'overtraining è meglio prevenirlo che curarlo".
Sono così curioso di vedere i suoi frutti, magari già nel Lindkogel Trail il prossimo 24 marzo. Per la maratona di casa dovrò pazientare altre due settimane fino al 7 aprile.

Poi vedrò cosa mi porterà giugno quando inizierò con le ultra. Per luglio, invece, ho in programma delle novità, ma c'è ancora tempo per definirle a modo.




venerdì, febbraio 22, 2019

Spine: sfida accettata!

Ora il mio programma stagionale è definito. Il mio finale di stagione sfiorerà il 2020 in quanto la mia sfida della Spine Race è stata accettata.
E allora l'undici gennaio 2020 sarò al via della Spine Race.





domenica, febbraio 10, 2019

Cricket Cross Gara 3

Ultima gara della serie cross sul percorso della società di atletica di Vienna. Molti più partecipanti rispetto la seconda gara, in tutto 31 e tutti molto tosti. Per quanto mi riguarda, netto miglioramento rispetto alla gara 2. Ho completato il percorso da 9350 metri in 40':37" che mi è valsa la 17-ema posizione finale. L'unica nota negativa è che alla fine, a pochi metri dal traguardo, ho accusato una contrattura alla Bolt che mi è costata secondi e sprint. La classifica finale si trova qui.

sabato, febbraio 09, 2019

Obbiettivi

Il bravo maratoneta ha sempre ben in testa i suoi obbiettivi. Per quanto mi riguarda posso elencare l'elenco delle mie prossime gare:
- Cricket Cross gara 3 - 10.02
- Lindkogel Trail - 24.03
- Vienna City Marathon - 07.04

Niente di particolare, nulla di nuovo. Ma come sarà la mia preparazione in vista della classica maratona di casa?
Il tempo speso preparando la maratona è quello in cui veramente riesco a concentrarmi sul metodo di allenamento. È una di quelle gare in cui  i consigli non mancano, così come gli studi, i video, libri e tabelle. È forse per questo che non sono mai riuscito ad ottenere un risultato che abbia un crono soddisfacente?

Però il tempo passato nella preparazione alla maratona è quello che mi diverte di più. Cercare di affinare la preparazione, di limare i passaggi al km, la velocità ottimale nei lunghi, il tempo di recupero durante le ripetute. Applicare modelli che spiegano come ottimizzare la gittata del cuore, il migliore utilizzo dell'ossigeno, lo smaltimento ottimale del lattato.

Poi arriva la stagione delle ultra e l'allenamento perde il suo fascino. Che effetto può avere una sessione di 20 minuti fatta ai 4':20" anziché ai 4':14" per una gara da quarantanove ore?  Irrelevante, come la maggioranza delle sessioni che faccio tra un'ultra e l'altra. Eppure nell'avvicinamento alla maratona sembra fondamentale.

Ah se correre una maratona sotto i le 3h:20' fosse così facile come arrivare nei primi dieci al Wien Rundumadum.



lunedì, febbraio 04, 2019

Aspettando la Spine

Come dal logo qui a fianco, per questa stagione mi sono preposto di prolungarla fino al prossimo gennaio con l'intenzione di partecipare alla Spine Race. La Spine è una gara da 270 miglia con un tetto di 168 ore, in Inghilterra e si disputa nella seconda settimana di gennaio. Vediamo se la mia iscrizione verrà accettata in quanto è a discrezione dell'organizzatore.


Cricket Cross gara 2

Nel frattempo sono tornato, dopo qualche anno, sui campi del Cricket per la tradizionale coppa di cross. Con un tempo di 41':44" sui 9350 metri del percorso, mi sono aggiudicato la decima posizione di giornata, la quarta di categoria. La classifica finale si trova qui.
Tempo più alto rispetto alle edizioni passate, anche se il percorso è cambiato. In ogni modo il cross al Cricket rimane una gara con la quale ci si può confrontare con i migliori giovani talenti austriaci e presentarsi al via richiede una buona dose di autostima, specialmente nella mia classe di rendimento. Anche perché può capitare, come questa volta, che su dieci giri venga doppiato tre volte dal vincitore.


Photoshop non c'entra e non è un doppiaggio.
Veramente sono riuscito a fare mezzo giro davanti ad Alfred Sugy





martedì, gennaio 15, 2019

Winter Trail 2019

Appena partiti
Anche quest'anno il team Grazie Mille! si è presentato ai nastri di partenza dell'ormai tradizionale trail invernale viennese da 24km. Singolare gara a coppie che ho affrontato, come lo scorso anno, assieme a Michele. Gara effettuata su di uno splendido percorso completamente innevato, a tratti con neve veramente profonda e dune bianche causate da vento.
Alla fine, con un crono di 2h:17', ne è risultata la terza prestazione di coppia di giornata, anche se la classifica finale riporta anche le prestazioni singole, una delle quali è risultata al secondo posto.

Risultato non per niente male visto che quest'anno il lotto dei partenti era più forte dello scorso anno.
Sulla mia prestazione c'è poco da dire, tranne che sono arrivato all traguardo demolito dopo un match race con il team Vegan, che tra l'altro aveva fatto la migliore prestazione lo scorso anno. 
Non essendo ancora al top della condizione  ho dovuto faticare non poco per tenere il ritmo del mio socio, che proprio non ne voleva sapere di stare dietro ai vegani. Così ci siamo guadagnati un degno finale a base di hamburger. La classifica completa si trova qui.

Arrivo dopo 2h:17' con folla in visibilio
a salutare la terza coppia classificata

Partenza

Sul percorso un po' staccato

Tanta neve

lunedì, gennaio 07, 2019

Stagione 2019

Corsa di San Silvestro a Vienna
L'anno 2019 è appena iniziato ed è già pieno di buoni propositi. Dopo la tradizionale corsa di San Silvestro sul ring di Vienna (21':46" il tempo finale) e un'altra manciata di secondi lasciata per strada nel confronto con gli anni passati, è arrivato il momento di pianificare la nuova stagione.

Stagione perlopiù già definita in molte parti. Maratona di Vienna in aprile, Mozart100 in giugno, Dirndltal Extreme in agosto, Adamello 180 in settembre e Wien-Rundumadum in novembre.
In mezzo probabilmente corse di contorno, come Rax, Lindkogels Trail, Vienna Trail e magari, chissà, anche un Veitsch. Tutte corse già provate e riprovate. Ma forse è anche arrivato il momento di partecipare a qualcosa di nuovo. Non ho in programma di effettuare gare in giro tondo come una sei ore o ventiquattro ore e neanche di prepare delle maratone, se non un po' quella di Vienna.

Intanto sabato 12 gennaio torno a calzare gli scarpini con gli spikes per la classica gara a coppie del Winter Trail su un percorso probabilmente tutto innevato. Il nostro team "Grazie Mille" è già iscritto da tempo e staremo a vedere cosa saremo in grado di combinare quest'anno.

domenica, dicembre 16, 2018

Bilancio stagionale 2018

Molto interessante questa stagione 2018 appena passata. In una parola: bipolare.
Sono passato da un periodo di grande forma, dove quasi in ogni gara ho segnato la mia migliore prestazione, ad uno dove ogni gara era la mia peggiore prestazione di sempre.

Il periodo di grande forma è durato fino ad aprile. Così sono riuscito a segnare prestazioni come il Winter Trail (seconda coppia assoluta),  mezza al Prater (personale in 1h:29') e sei ore di Lassee (70,3 km) che da sole varrebbero una stagione.
Con queste premesse e un periodo di forma che era già iniziato nel finale del 2017, ho affrontato la maratona di Vienna con la grande speranza di abbassare finalmente il mio personale segnato a Berlino nel 2013. Non ha funzionato a causa del clima a me troppo ostile per riuscire ad esprimermi al meglio.

Da qui è iniziato un lento declino che è sfociato con i problemi inguinali dopo aver giocato a calcio in un paio di tornei a grande intensità. Problemi che si sono presentati nella loro gravità nella gara della 24 ore, il mio vero obbiettivo stagionale, che però ho mancato clamorosamente.
Non ho mai smesso di allenarmi del tutto, ma le intensità erano inesistenti, mentre le quantità erano ridotte al minimo. Non ho mai creduto che un allenamento abbia la possibilità di portarmi a prestazioni fuori dall'ordinario in qualche settimana. Così non ho creduto che la sua forte riduzione non mi consenta più  di poter partecipare alle gare successive anche se sono ultra.

Una volta accettata la mia condizione, il mio obbiettivo si è spostato su quello di continuare la mia serie nelle ultra dell'Adamello e del Wien Rundumadum. Per poter terminare l'Adamello avevo bisogno di un riscontro positivo in una gara come il DirndltalExtreme. Questa è stata un'ultra dove ho alzato ancora l'asticella per quanto riguarda la possibilità di affrontare problemi in gara e riuscire poi a superarli. Così Adamello e sopratutto il Wien Rundumadum sono stati molto più semplici da gestire e portare a termine, anche se le prestazioni non state le mie migliori.

Il Rundumadum è stata la gara del mio ingresso nel club 50, vale a dire 50 gare tra ultra e maratona. Il mio focus, comunque, rimane l'ultra  maratona dove ne ho portate a casa già 30 (23 sopra i 100km). Altro anno senza ancora aver visto nella mia classifica finale un DNF (nella 24 ore mi hanno classificato penultimo) e, nel 2018, senza neanche un DNS.

Per finire l'anno, la maratona di Reggio mi ha confermato che ormai il peggio è passato e posso continuare a guardare la stagione 2019 con grande fiducia.


lunedì, dicembre 10, 2018

Maratona di Reggio Emilia

Interessante la mia seconda maratona di Reggio Emilia. Questa volta l'ho finita in 3h:26':27", ben due secondi in più rispetto al 2011. Non male per questa maratona fuori programma dove, finalmente, ritrovo in maratona un tempo finale molto migliore rispetto a Vienna e Stoccolma. Evidentemente il clima dicembrino mi è molto più amico del clima primaverile carico di pollini e calura. Un clima autunnale che ha controbilanciato una preparazione specifica inesistente con la mia mente già proiettata al 2019. In ogni modo quello che mi interessava era un responso sulla mia condizione attuale in una gara come la maratona in vista della prossima stagione.  Un altro passo avanti verso il completo recupero mentre la classifica finale si trova qui.

martedì, dicembre 04, 2018

Stagione?

Normalmente a questo punto della stagione sto già scrivendo il bilancio stagionale. Quest'anno mi sono preso qualche settimana in più perché il 9 dicembre 2018 sarò al via della maratona di Reggio Emilia, gara che ho già disputato qualche anno fa.

Dovrebbe essere il primo test della nuova stagione, ma al momento, credo che le gambe si sentano ancora nella vecchia stagione.
Sono curioso di vedere il mio stato di forma attuale in una gara come la maratona.



lunedì, novembre 05, 2018

WRU 2018

Arrivo a mano aperta
È stato un grande piacere poter terminare, anche quest'anno, la stagione delle gare ultra con il Wien Rundumadum (WRU), il classico giro a piedi attorno alla città di Vienna.
È stata la mia quinta volta e la mia prestazione, visto i tempi che ho avuto nelle mie ultime ultra,  è stata superiore alle attese. Decima prestazione di giornata in 15h:25' (il mio personale è di 13h:35'), con una graduatoria che si trova su questo link. Sembra così definitivamente tramontare quest'anno bipolare con una prestazione finalmente in media.

Sembrano molto lontane le sofferenze del Dirndltal o l'apprensione che mi ha portato all'Adamello, che quasi quasi non riesco bene a registrare l'aver terminato una corsa del genere da 130km e 1600D+ in una relativa tranquillità.

Eravamo in cinque che avevano terminato quattro volte il WRU, ora, alla fine della quinta edizione, siamo rimasti ancora in cinque ad averlo sempre terminato nella variante del giro completo.

I cinque nomi della speciale graduatoria "Last man Standing",
che hanno completato tutte le edizioni del WRU
Primo checkpoint

Kaiserschmarr party pregara

Tutte le distanze del WRU: 130, 88, 61 e 42 km

domenica, ottobre 28, 2018

Ricognizione

Archiviata la bella esperienza sull'Adamello, ecco che è arrivato il momento di chiudere la mia stagione delle gare ultra con la classica gara del Wien Rund-Umadum.
Non poteva mancare un giro di ricognizione sulla seconda parte del percorso in questo breve periodo di vacanza. Che dire, gli ultimi 60 km non mi sono affatto sembrati un tragitto sconosciuto.

Sabato 3 novembre alle 5:30 sarò puntuale al via di questa quinta edizione sul percorso classico dei 130km.

Il tracking per il live della gara sarà ancora fornito da Legends Tracking, che è disponibile su questa URL: http://wien-rundumadum-2018.legendstracking.com.

Stato di forma che cresce, anche dopo il test su una gara come i 10km al Prater, ma che non può improvvisamente  colmare il vuoto di questi ultimi quattro mesi passati a penare.
Però, finalmente, è bello partire senza acciacchi vari.

domenica, ottobre 21, 2018

Finire l'Adamello 180

Mi chiedevo come mai un'ultra come l'Admello  Ultratrail 180 (AUT 180) ci siano così pochi finisher distinti. Ma non solo, anche quando mi presento alla partenza di questo tipo di gare, ho l'impressione di vedere molte facce conosciute. Come se questo tipo di gare fosse solo disponibile ad un gruppo ristretto di persone. UMTB e TOR hanno i numeri che dimostrano il contrario, ma sono le uniche in un contesto molto affollato.

Se non avessi mai finito queste gare ultra, diciamo quelle sopra le ventiquattro ore, potrei pensare che chi riesce a finirle abbia dei numeri fuori dal comune. Però, ora che le ho finite anch'io, ho capito subito che proprio non è il caso. Anche perché parlo di finire un AUT180 e non di vincerla o lottare per il podio. Per vincerla si, che occorrono numeri fuori dal comune. Ma per finirla?

Per finirla sono convinto di no. Certo, se nella maratona si vedono personaggi che non avendo mai corso, alla prima scommessa fatta al bar dopo un certo orario e tasso alcolico, si iscrivono alla prossima gara, anche perché nella vita bisogna aver corso almeno una maratona, riescono in qualche modo a trascinarsi al traguardo, all'AUT180, invece, non riescono ad andare molto lontani. Non perché sia impossibile, solo in quanto l'organizzazione non lascia così tanto tempo per finirla, come lo sono, in proporzione, sei o sette ore per una maratona.

Tolti i corridori casuali, rimangono tutti quelli che corrono regolarmente e che sono in grado di portare a termine gare tipo una maratona senza bruciare le scarpe nella stufa appena finita o hanno rischiato di essere risucchiati dai camion che pulivano la strada appena dietro l'ultimo partecipante.
È questa categoria di corridori regolari, che teoricamente, a mio parere, è in grado di finire l'AUT180. Una categoria molto ampia.

Che cosa blocca allora la voglia di andare oltre alla gare di una durata col numero di ore che sta su una mano?

L'allenamento, che è poi la mancanza di tempo, è uno degli alibi che più sento. Se allenarsi una volta alla settimana per trenta minuti è veramente troppo poco, non credo che lo sia se le uscite settimanali sono tre regolari e magari una volta al mese si fa una gara lunga o un allenamento in montagna che abbia un po' di sostanza. D'altronde gli escursionisti partono al mattino e non tornano dopo un'ora, ma stanno fuori un giorno o più. Infatti forti camminatori in salita hanno ottime carte per finire l'AUT180, magari più di chi corre forte in pianura, ma su distanze sempre brevi. Rimane, alla fine, un numero di ore di allenamento fattibile, molto simile alla preparazione per una maratona con un obbiettivo di tempo definito.

Se non è la genetica, se non è la preparazione richiesta, come mai allora il circolo dei finisher dell'AUT180 rimane così ristretto?  Credo che abbia a che fare con la percezione della gara e di come questi eventi vengono propagandati.  È quasi impossibile capire cosa voglia dire stare in movimento per due giorni filati. Lo è anche per me, ma probabilmente il "software" che fa andare in corpo per diversi giorni senza pausa, deve essere un po' nascosto dalla mente razionale. Però una volta attivo, va che è un piacere. Poi termini come resilenza, doti mentali fuori dal comune, imprese estreme, metà testa e metà gambe e via discorrendo non contribuiscono affatto a semplificare la situazione.

Ci vuole un po' di condizione fisica, la voglia di passare un fine settimana in montagna e un tipo di carattere che quando si inizia una cosa, poi la si porta normalmente a termine. Per questo non serve né il mental coach né il seminario per correre sui carboni ardenti. Sono convinto che il panettiere che si alza alle tre del mattino sei giorni la settimana abbia più resilenza di uno come me che ha finito l'AUT180 e fa fatica ad arrivare alle 9 del mattino puntuale in ufficio.
Non voglio smontare quelli che si vantano di aver fatto questa o quella impresa millantando doti mentali e fisiche fuori dal comune, ma, ehi, se ne ho finite io una ventina di gare del genere, vuol proprio dire che non bisogna essere affatto dei fenomeni per portarle a termine.

Invece è l'emozione e lo stato d'animo che regala una gara come l'AUT180 ad essere unici. Questo è un privilegio che nessun altro evento mi ha mai regalato, perlomeno non con emozioni di quel tipo. Un mix tra bellezza del paesaggio, corpo portato vicino al limite e privazione del sonno, che creano situazioni difficili da descrivere perché non paragonabili.

Se non si ha nient'altro di meglio da fare, un invito a provare e, sopratutto, a osare l'AUT180. Questo anche se  alla fine, dopo aver tagliato il traguardo entro il tempo limite, si rimane solo Clark Kent.







martedì, ottobre 02, 2018

Adamello Ultratrail 2018: quarta volta finisher 180

Arrivo dopo due giorni 1 ora e 20 minuti
Anche quest'anno sono riuscito a terminare la grande fatica dell'Adamello 180. Il tempo finale di 49h:20' mi è valsa la 45-ema posizione finale.
La classifica finale si trova qui.

È con grande fiducia che arrivo a Vezza d'Oglio giovedì dopo aver sperimentato il trasferimento da Vienna attraverso aereo e macchina. Arrivo al briefing serale che non c'è più posto. La cena al solito ristorante, dove molte facce non mi erano affatto sconosciute, anche se c'è stata l'occasione d'incontrarne di nuove, è durata più del previsto.

Quest'anno è record di partecipanti e chi arriva tardi non trova più posto in sala. Il percorso è rimasto pressoché uguale con le solite correzioni che, come da tradizione, vanno a togliere tratti scorrevoli, graditi ad un cittadino della pianura come me, in cambio di salite a sorpresa. L'eccezione è la salita sul monte Calvo, quest'anno più lunga, ma diventata più "umana". Alla fine la traccia gps dice che il percorso si è leggermente accorciato di qualche chilometro sul tratto fino a Ponte di Legno, mentre il secondo, quello della gara corta, si è allungato. Questa, mi dico, è un 'altra conferma che l'arrivo alla base vita di  Ponte non significa nulla, che la gara deve ancora cominciare e che la seconda parte sarà ancora più lunga.

Tanto per cambiare in questo 2018 il meteo dice che farà caldo. Il pomeriggio di giovedì, prima del briefing,  lo trascorro sul passo Tonale in pellegrinaggio nostalgico alla malga Cadì. Per un'idea del meteo, sono in maniche corte a 1900 metri alle cinque del pomeriggio a fine settembre. Ho anche provato un po'  l'effetto quota e le gambe su queste piste da sci senza neve. Belli i ricordi nella malga Cadì, che questa volta resterà disabitata in quanto non più sede di ristoro della gara. In cambio, il percorso prevede il passaggio sul passo dei contrabbandieri a quasi 2700 metri in mezzo alle fiaccole che illumineranno la notte assieme alla luna piena. Sono sereno prima della partenza. Consapevole di aver fatto tutto il possibile per essere qui in Val Camonica con la possibilità di poterla finire anche stavolta. Allenamenti delle ultime settimane senza mai forzare e la gara del Dirndltal mi danno la conferma che fino a 21 ore ci posso arrivare. Piano, ma posso arrivare. Qui però le ore saranno più del doppio, ma se riuscirò  a rispettare i vari cancelli rimarrò in gara. I commit I won't quit recito davanti alla malga Cadì. Solo i cancelli mi potranno togliere dalla gara e accetterò serenamente il verdetto, perché tutto quello che potevo fare nella mia situazione l'ho fatto.

Passo la notte prima della partenza dai pescatori. La gentile signora mi accoglie come ogni anno con grande ospitalità. Alla partenza siamo in 96, mai così tanti, solo una decina degli iscritti non si sono presentati ai nastri di partenza. Alle nove in punto mi avvio per questo splendido giro attraverso le montagne della Val Camonica. Parto ultimo provando se il cammino funziona bene assieme ad un corridore belga, che non rivedrò più. I bambini ci incitano entusiasti. Parto con la voglia di gustare tutto il giro e non penso assolutamente al ritmo che devo tenere. Voglio solo avere la sensazione di poter andare più forte, andando, però, piano. Il risultato è che mi ritrovo con i camminatori, gente che corre molto poco anche in discesa, ma che viaggia di gran ritmo in salita.

Solo sulla prima lunga salita riesco a tenere bene il ritmo, poi vado in affanno e decido di rallentare.
Un addetto al percorso mi dice, alle Bocchette di Valmassa, che il mio pettorale 80 è proprio la mia posizione. Mi dico però, del margine per superare delle persone ne ho, anche se mi conforta che almeno in sedici sono dietro.
Ho l'impressione di andare bene. Non ho dolori particolari ai soliti adduttori, zona inguinale e anche sembrano a posto e riesco a tenere un ritmo costante senza forzare. La salita per arrivare a Case di Viso, però, mi mette davanti alla dura realtà. Ora devo accendere la lampada perché si è già fatto buio. Non mi era mai capitato così presto, ma quest'anno viaggia così. Però, al momento, sono lontane le sofferenze del Dirndltal. La mia tattica comunque non cambia, salita costante e lenta, discesa un po' più spedita e brevi soste ai rifugi.

Stare dentro a questi  primi cancelli non è un problema, e, dopo la sosta di Case di Viso, la salita verso il Bozzi mi rimette di buon umore. Nel frattempo un bovaro, mentre mungeva le mucche al pascolo di notte al buio, mi tira degli accidenti perché la lampada fa troppa luce. Chiedo scusa e continuo. Questo formulato in modo che anche i minori possano leggere questo resoconto.

Dopo il Bozzi salgo verso il passo inedito dei Contrabbandieri. Bello salire in mezzo alle fiaccole tenute sempre accese dai volontari, che passano ore al buio e in mezzo alla nebbia per illuminare la via a chi come me passa alla fine del gruppo. Già la nebbia, doveva esserci la luna piena ma alla sera è arrivata per coprire la luna. Così per la prima notte niente spettacolo luna piena. Prima della salita alla città morta c'è un nuovo ristoro e lì ritrovo tutta la compagnia che di solito era alla malga Cadì. Bello. Sulla salita alla Città Morta metto per la prima volta la giacca, qui c'è sempre un bel vento. Vado bene nella discesa successiva e finalmente riesco a usare i bastoni anche in questi tratti senza ribaltarmi. Biotopo Tonale quasi secco, ma non vedo il solito gazebo del ristoro in quanto è stato spostato più avanti. Qui una donna, che mi è sempre stata davanti in modo costante, si ritira. Strano mi dico, va più forte, ma abbandona.

A Vescasa vengo accolto come uno di casa. Mi dicono se mi ricordo della volta in cui avevo dormito sul divano. Dico che non me lo ricordo, ma è possibile e continuo l'appisolamento con la testa sul tavolo. Poi saluto e vado diretto verso la base vita Ponte di Legno. Arrivo al mitico ponte con la lampada che ho appena spento. Sono le sette del mattino di sabato e già incontro i primi corridori della gara corta che si stanno preparando.

Nella palestra base-vita di Ponte c'è un silenzio surreale, trovo però molta compagnia. Ci arrivo dopo 22 ore. Come lo scorso anno una minestra, un cambio maglietta e dopo venti minuti sono già fuori. Mi chiedono se riparto subito, rispondo di si e mi dicono che sono un grande. Però ora sono molto fiacco ed ho molta sonno. Qui la salita è tornata uguale al 2015, con passaggio su pista da sci e rifugio aggiuntivo. Più facile da gestire col ristoro, ma però più lunga. Provo ogni tanto a chiudere gli occhi quando la strada è ampia, ma in salita non vado e i molti che a Ponte avevo lasciato dietro ancora in palestra mi superano con grande facilità. Alcuni anche due volte dopo aver provato strade alternative, non notando segnali che avevo visto anch'io mentre dormivo salendo.

Al rifugio mi chiedono se sto bene, evidentemente non ho una gran bella cera. Rispondo che ho bisogno di una pausa e dopo un po' riparto al mio solito ritmo. Qui il tratto spiana per un chilometro, ma non riesco a cambiare passo. Mi chiedo dove voglio arrivare con quest'andatura. È la fase del dubbio, delle speranze che sembrano scemare, della realtà incombente che la mia condizione non è sufficiente per terminare.  Poi cominciano a superarmi quelli della corta e qui ritrovo il ritmo. Forse gli incitamenti di questi freschi corridori o le pause per farli passare, fatto sta che riprendo con un ritmo decente per continuare speranzoso.

A Pontagna arrivo all'una e mezza del pomeriggio e sono di ottimo umore. Chiedo se sono tranquillo con i cancelli e mi rispondono che si, se mi rimetto subito in viaggio. Sulla salita del Monte Calvo, che mi costa quasi tre ore, capisco la ragione. Il cancello orario del rifugio cascata ora mi preoccupa. Lo scorso anno ero andato in grande crisi sul Calvo e ci avevo messo un sacco di tempo ad arrivare al successivo rifugio Cascata. Ora, invece, rischio di saltare. Così per la prima volta affronto la discesa dal Calvo con piglio diverso e sul verticale successivo del Pornina gestisco. Al Cascata ci arrivo con due ore e mezza di vantaggio sul cancello. È questo il punto critico, lo sparti acque che ti dice se puoi cominciare a pensare di arrivare in fondo oppure riprovare il prossimo anno. Ora la speranza di finirla, se non succedono sorprese, può cominciare a prendere forma. L'unico rammarico è la consapevolezza di arrivare al prossimo lago di Aviolo col buio e quindi di non poter ammirare la bellezza di tutta la vallata.

In compenso l'imbrunire rende la salita verso il lago una passeggiata solitaria. Qui di solito trovavo moltissimi camminatori di giornata di ritorno lungo gli stretti gradoni. Accendo la lampada che mancheranno veramente pochi metri al lago, ma sufficienti per farmi arrivare col buio e non vedere più nulla. Questa salita lungo la parete rocciosa, infatti, copre sempre la vista a tutta la spianata col lago di sopra. Ora sono solo verso verso il passo Gallinera, di notte, con la frontale in testa e una bella salita fino a più di 2400 metri. Bello. Sul passo, al bivacco del controllo, chiedo com'è la discesa. La voce dal gabbiotto mi risponde che è ripida. Rido, ma voglio sapere lo stato della frana, come se questa domanda potesse cambiare la situazione. Giustamente non ricevo risposta e mi avvio verso la via che mi porterà alla malga Stain.

Il secondo cambio di batteria della frontale mi blocca sul punto più brutto della discesa, che è ancora franata a tratti, però tenuta meglio rispetto allo scorso anno. Prima di ripartire con la nuova pila riesco a cadere due volte dopo aver fatto il primo passo. Al terzo tentativo riesco a ripartire. Alla malga Stain arrivo con un tifo da stadio e all'interno ci ritroviamo in un bel gruppo. Sono il primo ad uscire, ma nel primo pezzo della discesa non capisco un gran ché e sono molto lento. Ritrovo invece il ritmo dello scorso anno quando la discesa diventa strada asfaltata. Uno sguardo verso la sottostante Edolo tutta illuminata mi fa capire che c'è qualcosa che non quadra. Mi sembra di vedere una piattaforma rotante sospesa in  aria, quasi come i ristoranti girevoli qui a Vienna, ma con macchine che salgono, bandiere, palloncini e gente in festa. Mi dico che non può essere vero e continuo. Dopo un po' decido di guardare ancora sotto e con mia grande sorpresa "vedo" esattamente la stessa scena. Bella per carità, ma assolutamente irreale. Dico, mah non ci siamo, scuoto la testa e continuo. Quando arrivo a Edolo la scena mi si presenta in modo molto diverso. La parte tutta sospesa in aria altro non era che un comune viadotto.

Lascio Edolo alle spalle e riprendo a salire che è l'una e mezza di notte. Qui il dislivello è enorme e il mio ritmo è ora lento. Anche se vado molto ma molto piano ho un bel fiatone in salita. La salita di quest'anno mi sembra un po' diversa rispetto allo scorso anno, mi sembra più lunga, ma alla fine non ci credo. Ad un certo punto incontro un tizio che sta tornando indietro. Scambiamo qualche parola, mi dice che ha mal di stomaco e sta tornando a Edolo per ritirarsi. Questa è una situazione molto strana per me, perché di solito vedo gente ritirarsi andando avanti o sul posto, ma mai tornando indietro. Per fortuna non è capitato a me e allora avanti.

Arrivo all'agognata malga Mola alle 4:15. Qui decido di dormire 15 minuti per cercare di alleviare le allucinazioni che hanno assunto un livello preoccupante e fastidioso. Tempo per arrivare al traguardo entro le 14 ne dovrei avere a sufficienza. Ormai ho trovato il mio ritmo e fino a Vezza non vedo problemi. Ritrovo la luce del giorno appena prima del lago del Mortirolo, mostrandomi una parte del percorso che non avevo mai visto con la luce del sole. Un sollievo per il buio del lago d'Aviolo, la certezza che arriverò a Vezza più tardi di tutti gli altri anni.
Il fiatone mi ritorna sempre appena la strada sale. Così anche sulla leggera pendenza del Pianaccio  anche per quest'anno, dopo il temporale dell'anno passato, niente corsa. Rimane, però, tutta la consolazione della bella vista dal Pianaccio con la luce diurna.

Al ristoro prima della discesa finale, chiedo della via, domando se è quella dietro a quella macchina laggiù in fondo e mi rispondono ma quale macchina. Evidentemente il sonnellino di un quarto d'ora alla malga Mola non è servito a nulla e le allucinazioni sono rimaste.
Mi rifaccio sull'ultima discesa finale dove ancora una volta le gambe mi rimangono fedeli. Mi concedono la gioia di poter arrivare al traguardo con un'ottima corsa per la quarta volta consecutiva migliorando anche qualche posizione, ma non è la classifica quello che oggi mi interessa.

Nei pochi chilometri prima del traguardo riesco a passare in rassegna tutti e tre gli arrivi degli anni passati. Ognuno con sensazioni e stati d'animo diversi. Mi chiedo se questo sia il più bello. Rispondo che spero lo sia quello del prossimo anno.

Un grazie agli organizzatori, a tutti i compagni di viaggio e alle persone che mi hanno incitato, incontrato prima durante e dopo la gara, da vicino e lontano.
Non ho messo nessun nome, ma li ho in mente tutti.


Profilo 2018


Discesa Rovaia, venerdì mattina
Prime ore di gara
verso i primi ristori, venerdì, mezzogiorno
Venticinquesima ora, salita verso bocchette di Casola

Salita lago Aviolo, trentatreesima ora, ultimi minuti di luce del
secondo giorno

Arrivo


Arrivo

Premiazione finale di tutti i finisher


martedì, settembre 11, 2018

La prossima gara? Adamello of course!

Passato l'esperimento non molto fortunato del Vienna Trail per vedere il mio stato di forma, ecco che si sta avvicinando a grandi passi il mio prossimo appuntamento. Che naturalmente sarà l'Adamello Ultra Trail edizione 2018, che da quanto ho appreso sul sito, sarà su di un percorso un po' diverso dalle altre edizioni. Finirlo per la quarta volta filata nonostante tutto, non sarebbe affatto male.

Dal video della gara Leadville 100 miglia,
una scena del breefing pregara: "I commit, I won't quit"

martedì, agosto 28, 2018

Vienna Trail

Sul percorso
Passati gli strapazzi del Dirndltal, dopo due settimane mi sono concesso un'uscita su una gara molto più veloce e spedita. Non che le mie gambe fossero pronte per una nuova gara, ma ero curioso di vedere il mio stato di forma quando il percorso è di quelli dove bisogna spingere e lasciare andare le gambe alla grande.

Il tempo finale di 1h:35' è stato meglio delle aspettative, anche se alla fine ho pagato 15 minuti in più rispetto allo scorso anno per coprire i 14km con i suoi 700D+ previsti.
Anche se mi aspettavo di fare peggio, non credo, ormai, che sia la velocità che riesca a farmi uscire da questa situazione di impasse, dove la zona inguinale proprio non ne vuole sapere di tornare in condizioni normali.
Ora vediamo quello che arriverà.

Prima del via, con due amici di società
nonché partenti del prossimo WRU





domenica, agosto 05, 2018

Dirndltal Ultratrail 2018

Premiazione ex-equo con Markus Srb
Non potevo mancare al classico appuntamento del Dirndtal Ultratrail edizione 2018 (111km 5000 D+). Seppure ancora menomato da una pubalgia che non vuole lasciarmi correre come vorrei, sono riuscito a portare a termine il giro del Dirndtal per la quinta volta superando non poche difficoltà. Il tempo finale di 21h:09' per la 33-ema posizione  sono molto lontani dalle mie migliori prestazioni su questo percorso, però riuscire a terminare la gara per la quinta volta, nonostante tutte le difficoltà incontrate, ha un sapore particolare.

Si può discutere a lungo del bisogno di compiere sforzi del genere quando il corpo proprio non ne vuole sapere ed escogita tutti i possibili malesseri per poter terminare anzitempo un simile sforzo. È stato un lungo processo, che è iniziato molto prima della gara, dove ad ogni allenamento, o pausa forzata, finiva sempre con il pensiero: "Debbo proprio partire in queste condizioni?".  Ma ha farmi partire è stato il pensiero di uno spiraglio favorevole e nella consapevolezza, che per vedere la linea del traguardo, sarebbe stato necessario lottare. E lottare contro chi? Prima di tutto con il mio ego, abituato in questa gara a stare appena dietro ai primi. Qui dovevo accettare il fatto di viaggiare con chi andava molto più piano, fuori da ogni piazzamento o ambizione di tempo. Poi c'era la pubalgia, esplosa come se fossi un calciatore veterano, una bestia che ti illude negli allenamenti omeopatici, ma poi ti zavorra in quelli che contano togliendoti ogni certezza. Il caldo micidiale non è stato affatto d'aiuto, anzi, ha spianato la strada a crampi devastanti che mi hanno costretto a camminare in discesa e una volta addirittura disteso a terra impedendomi di rialzarmi ad ogni tentativo. Anche lo stomaco ha recitato la sua parte di asino  davanti al leone ferito e anche non trovando nessun appunto contrario, come aver assunto cibi, bevande, o peggio, pastiglie che lo possano irritare, ha deciso lo stesso di sferzare un calcio maledetto costringendomi a pause forzate per nausea o diarrea. Eppure non ho mai perso il controllo, lasciando sfogare il corpo alle sue irritazioni del momento per poi continuare come se niente fosse. Pensando alla gioia di tagliare il traguardo in queste condizioni, dicevo al mio corpo che oggi era inutile mettersi di traverso, che al massimo quello che poteva ottenere era un inutile prolungamento della pena. Della sua pena, per essere precisi.

Per concludere, mi piace ricordare una sessione di allenamento pregara delle più proficue. Vale a dire la visione della scena di Ulisse quando si fa legare al palo della vela per sentire il canto delle sirene. Stringi più forte diceva al suo secondo. Si trova in rete alla metà del prezzo di una visita ortopedica, di quelle che ti fanno un'ecografia per escludere che. Una risonanza per escludere la. Tutto per finire con la solita ricetta di antinfiammatori, terapie laser stile discoteca anni 80. Con l'ultimo passo il lasciapassare al fisioterapista di turno, che mi spiega che ho un blocco, un accorciamento, mancanza di streching, trigger doloranti, assoluto bisogno di nastri adesivi colorati, una dieta ottimale e via discorrendo.
Mentre quello che mi mancava veramente,invece, era di tagliare il traguardo di un'ultra come il Dirndltalextrem.
Solo per una volta ancora.


Partenza

Primi chilometri

Quando ancora sembrava andare tutto bene.
Appena prima del CP2

sabato, giugno 30, 2018

24 ore a Irding

Come lo scorso anno, anche in questo 2018 mi sono presentato ai nastri di partenza della gara delle 24 ore a Irdning, che nel 2019 ospiterà anche i mondiali di specialità.
Meteo non molto differente dalla precedente edizione con la differenza di una pioggia fin dalla partenza, un meteo che a me non dispiace.

Sulla mia gara c'è poco da dire. Sono partito tranquillo nelle retrovie ma neanche dopo tre ore gli adduttori, provati dai due tornei di calcio affrontati a metà giugno, non mi hanno più permesso di correre. Così non mi è rimasto altro che salire in macchina e tornare a casa con soli 26km di corsa all'attivo, che mi sono valsi la penultima posizione in classifica.

Partito e arrivato penultimo